Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di primo piano la presenza nella penisola della sede del papa. L’esistenza dello Stato pontificio, con la sua estensione dalla Romagna al Lazio meridionale, era il risultato di un articolato processo storico che dal Patrimonium Sancti Petri si era ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] . Gran parte del progresso degli studi di analisi economica del diritto verificatosi negli anni ottanta è consistito nella progressiva estensione di tali modelli di statica comparativa a nuovi tipi di norme, con la definizione di modelli teorici più ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] è stato usato il concetto di diglossia, mutuato dalla sociolinguistica (Ferguson 1959; ➔ bilinguismo e diglossia). L’estensione del termine all’ambito romanistico (Lüdtke 1964) ha comportato adattamenti e mutamenti di significato talora notevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] musicali.
Non è il rigetto della tradizione matematico-musicale pitagorica riformata da Zarlino, ma la sua attuazione ed estensione in rerum natura, nelle leggi acustiche dei corpi sonori, naturali e artificiali. Il nuovo orizzonte di pensiero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] o magici, come i cosiddetti 'diagrammi rivelati', segni del mandato celeste, o come le carte geografiche, simbolo dell'estensione del potere reale o imperiale.
Questa volontà di concentrare i documenti scritti nelle mani del sovrano rimase una ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] sociologo, ha messo a punto una ben nota teoria dell'evoluzione sociale che può in larga misura essere considerata un'estensione e un'elaborazione delle idee di Childe e White. Lenski considera l'espansione della tecnologia come il principale fattore ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] gli US nell'attraversare il materiale. Con queste grandezze è possibile diagnosticare varie tipologie di difetti, rilevarne l'estensione e le coordinate di posizione. I difetti che si possono rilevare sono cricche, laminazioni, cavità, bruciature ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] storia del giacobinismo in quanto 'società'. Inizia la storia del giacobinismo in quanto 'concetto' e in quanto 'ricordo'.
L'estensione di un concetto
L'elemento che appare oggi come il nocciolo del concetto di giacobinismo è il centralismo. Spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] materie di pregio, sia per i recipienti consacrati che per quelli di sacrestia. Manufatti considerati liturgici solo per estensione di significato, in quanto utilizzati nel corso dei riti sacri, erano i flabelli, ventagli destinati ad allontanare ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] sede di esposizione erano state solamente accennate. All'esempio esauriente della mostra di Essen, la cui estensione storica e completezza artistica sono rimaste ineguagliate, si ricollega in Germania una serie notevole di esposizioni significative ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...