Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] una rendita proporzionale alla loro fertilità, mentre sulla terra marginale non vi sarà rendita. Il prezzo (del grano, ma per estensione di ogni altro bene) si risolverà quindi in salario e profitto.
In anni recenti, e in opposizione alla scuola ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] presidente, ma anche rinascimento, anni cinquanta) è controbilanciata, almeno nella scrittura non professionale, dall’estensione indebita della maiuscola nei derivati da etnici, verosimilmente per influsso inglese (Letteratura Francese, la grammatica ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] (il partito, infatti, non si costituì) o furono riassorbiti nella più vasta polemica prodotta dai moderati a favore dell’estensione del voto e del decentramento amministrativo contro lo statalismo dominante.
In sostanza, a cavallo dei due secoli gli ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , in quanto consumatori, ben possono orientarsi nelle loro rivendicazioni, progettando strategie relative ai consumi, alla loro estensione, al loro controllo e così via.
Minore attenzione si è riservata, per contro, alla nascita, alle strategie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] .
Agli inizi del nuovo secolo era pertanto assolutamente evidente che l'approccio tradizionale al problema dell'estensione della portata delle linee telefoniche non avrebbe consentito ulteriori progressi rilevanti.
Teoria senza tecnologia
Nel 1887 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] tradizionale alla società moderna: "Se dunque esiste una verità che la storia ha resa indubbia, questa è proprio l'estensione sempre minore della porzione di vita sociale che la religione ricopre. In origine essa si estendeva a tutto; tutto ciò ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] tesi stuoli di storici e di antropologi con il compito di produrre in tribunale 'prove' testimoniali sulla locazione, estensione e natura del controllo da parte indiana dei territori contestati. Vengono così riscoperte, e utilizzate a piene mani ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] del terreno di gioco e la durata di ciascun tempo, associati, quando è il caso, ad altre dimensioni quali l'estensione o la durata temporale, possono essere espressi solo in termini numerici.Il punteggio è il fattore che determina il vincitore in ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] (o simboli ) di un insieme finito Σ detto alfabeto. La notazione di base è quindi quella della teoria degli insiemi con alcune estensioni. Una stringa w su Σ è una sequenza finita di caratteri di Σ; la sua lunghezza ∣w∣ è il numero di caratteri ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] se la parte non ancora letta è molto vasta e complicata, quella ancora da scrivere è praticamente infinita come estensione e come complessità.
è ormai possibile preparare molecole e sistemi supramolecolari di qualsiasi forma e dimensione; si possono ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...