Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] afasico) che di ricerca. Gli esami strumentali (TAC, RMN), infatti, servono solo a definire la sede e l'estensione del deficit anatomico sotto stante, ma non aggiungono niente alla conoscenza della natura del deficit linguistico.
Ogni esame dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] si estende dal livello più alto al livello più basso del creato, dai cori angelici alla muta Terra.
Il monocordo ha l'estensione di due ottave, lungo le quali sono gerarchicamente disposti i tre mondi, l'elementare l'etereo e l'angelico, combinazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] degli strati in base al contenuto fossile, dall'uso di questi principî nel campo della rilevazione e dall'estensione del lavoro di rilevazione in molte regioni del mondo grazie alla fondazione di istituti nazionali per il rilevamento geologico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] semplice di fossilizzazione di cui Colonna individuava anche altri tipi più complessi (modelli interni, impronte, ecc.). Di qui l'estensione dell'origine organica a tutte quelle 'pietre' la cui forma esterna suggerisse, al primo colpo d'occhio, una ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] le misure operative. Esse si vanno trasformando - almeno nell'emisfero settentrionale - in misure 'cooperative', sia mediante l'estensione di collaborazioni in campo propriamente militare (come la Partnership for peace), sia con l'allargamento dei ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] lingua. Inoltre il nome di definizione, usato in Italia, può fuorviare lasciando intendere che ci sia una parità di estensione fra la definizione e la denominazione ricercata. Più adeguato è il nome anglosassone di clue («traccia», «indizio»), che ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] in un crogiolo nella zona focale. ◆ [ASF] [GFS] Giorno s.: → giorno. ◆ [ASF] Macchie s.: sono zone effimere, di varia estensione e forma, che appaiano scure sul fondo brillante della fotosfera s.; generalm. si compongono di una regione centrale più ...
Leggi Tutto
teoria statistica delle reti
Carlo Cavallotti
La teoria delle reti ha lo scopo di descrivere fenomeni complessi riguardanti sistemi che possono essere trattati come un insieme di unità fra loro connesse [...] ottenuti dalla teoria delle reti riguardano lo studio di reti le cui connessioni abbiano un ‘peso’ associato (per es., un numero) e reti vincolate da limiti geografici, che ne limitano quindi la possibile estensione.
→ Sistemi reagenti complessi ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] per avere una granulometria relativamente più uniforme, per non essere ulteriormente scomponibili in unità più piccole, per avere un’estensione più limitata e per essersi formate in un lasso di tempo più breve.
Le superfici di s. possono essere ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] aiuti in base alla lett. a) è divenuta più frequente in seguito all'adesione di vari paesi, che ha comportato l'estensione della gamma di disparità regionali e ha ovviamente posto la Commissione di fronte a una più estesa casistica di forme di aiuti ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...