Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] gli organi dello Stato, il sistema politico, l'economia, il sistema educativo o lo stesso Stato-nazione. L'estensione delle capacità di azione sociale inoltre non è equamente distribuita né coinvolge sempre necessariamente tutti i singoli attori. Il ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] dell’UE non solo in ragione del suo peso sul bilancio dell’Unione, della popolazione agricola interessata e dell’estensione del territorio destinato alle colture, ma anche in considerazione dell’ampia devoluzione di sovranità che i singoli Stati ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] momenti o esperienze forti della storia repubblicana: anche se circoscriverne esaustivamente il profilo o delimitarne rigidamente l’estensione cronologica restano tutt’oggi operazioni che presentano un certo grado di aleatorietà. Perché se è vero che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , diffusissimo, segna con i suoi mausolei il tessuto urbano ed extraurbano, spesso mantenendo la sacralità di siti preislamici. L'estensione del concetto di elemosina ha avviato, tra l'altro, la formazione di gruppi, che, uniti su base religiosa e ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] fino a ieri considerate come peculiari e caratteristiche della materia. In realtà alcune di esse (quali l'estensione e l'impenetrabilità) perdono significato quando si vogliano riferire a particelle atomiche e subatomiche; quanto alla conservazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] al nervo facciale); g. di Scarpa o vestibolare (intercalato nel decorso del ramo vestibolare del nervo acustico) ecc. Per estensione spesso sono chiamati g. (g. della base) anche i centri nervosi situati in corrispondenza della base del cervello ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] IEEE 802.11: IEEE 802.11b, che opera nella banda non regolamentata dei 2,4 GHz con velocità di 11 Mbit/s e una prevista estensione ai 20 Mbit/s; IEEE 802.11a e IEEE 802.11g, che operano rispettivamente nelle gamme dei 5 GHz e 2,4 GHz, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] piedi, con i suoi multipli (heredium, centuria, saltus). L'uso predilige una grandezza "naturale" come lo iugero (pari in origine all'estensione di terreno arabile in un giorno di lavoro da un giogo di buoi) alle grandezze come il versus (di cui il ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] ciascuna delle quali è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo di cateti a e b, vale (a2+b2)1/2. ◆ [LSF] R. magico: estensione del quadrato magico, costituito da un r. diviso in m righe e n colonne contenenti tutti i numeri naturali da 1 a m✄n, senza ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] perché ha maggiore affinità con i fenomeni corporei, è in musica l'elemento che maggiormente sottolinea i caratteri dell'estensione e del movimento. Esso trae da sé forza per accrescersi creando macroritmi di gruppi metrici, con il risultato di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...