Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] del presbiterio, poi dietro l’altare a occupare la parte terminale della chiesa in una campata prima dell’abside, cui per estensione si dà anche il nome di coro. Soluzioni particolari ebbe il c. di chiese di alcuni ordini religiosi femminili: fu ...
Leggi Tutto
Fisica
Pulsazione di una grandezza q variabile armonicamente con il tempo, cioè del tipo q=Qsen(ωt+ϕ), periodica quindi di periodo T=2π/ω, è la costante ω=2π/T, che dà in rad/s, la variazione della fase [...] di ciascuna sistole; le p. arteriose lungo il decorso delle arterie superficiali, quando esse si dilatano per azione dell’onda sfigmica.
Per estensione, il termine è talora usato per indicare un movimento ritmico o una variazione periodica. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di temperatura innalzano la quota della copertura arborea. Verso 5000 anni fa si ha un intensificarsi dell'aridità, con estensione delle praterie nella zona centrale, mentre nel Texas la siccità determina il formarsi di praterie ad erbe basse e l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] in Eubea, la superficie si avvicina ai 50 ha di estensione e sono stati rinvenuti resti di fortificazioni, un'ampia necropoli legassero i vari edifici, né è possibile stabilire l'estensione degli stessi abitati fuori dalle mura. Più probabilmente, ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] dell'ingegneria, permette così di sviluppare competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento. L'enorme estensione del campo di interesse ha favorito anche la graduale nascita di sottospecializzazioni, o orientamenti (per es ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] ° sec. e in particolare fino all’E. di Parigi del 1878, gli edifici o i complessi per e. (detti, per estensione, e.) furono generalmente concepiti come organismi architettonici con assialità di percorsi, a carattere temporaneo, realizzati in modo da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] degli scavi condotti nei cimiteri preistorici della Cina centrale e settentrionale: in Asia sud-orientale sono da considerare di ragguardevole estensione scavi come quelli condotti a Khok Phanom Di, dove è stata esposta un'area di 100 m², o gli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] all'analisi di J.-P. Rey-Coquais sul territorio di Arado, a partire, tuttavia, dal periodo greco. Riguardo all'estensione dei regni fenici, quindi, gli unici dati attendibili provengono dalle fonti storiche, in particolare da quelle assire e da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] rispetto allo spazio. Lo studio delle rocce e dei fossili mostrò che la storia della Terra non coincideva nella sua estensione temporale con la storia dell'umanità, ma precedeva di gran lunga la comparsa della specie umana. Ancor più importante fu ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, originariamente il rito magico della purificazione, inteso a mondare il corpo contaminato. Sotto l’influsso delfico e dell’orfismo, il concetto di c. assunse un significato più profondamente [...] natura (mimesi), sostenne che la tragedia attraverso quella mimesi induce negli spettatori una purificazione delle passioni. Da un’estensione del termine aristotelico, si è designata c. nella storia dell’estetica l’azione liberatrice della poesia che ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...