Ciò che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 4. fisica Q. dimensione Dimensione individuata dalla variabile temporale, necessaria, insieme alle tre variabili [...] 20°, per indicare il proletariato. Q. sponda Denominazione data nel periodo fascista alla Libia, considerata come un’estensione delle tre coste italiane (tirrenica, adriatica, ionica).
Nel linguaggio politico, o della pubblicistica politico-economica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] d'acqua che scendevano dalle montagne, lungo la scarpata dell'Altopiano Iranico, o in prossimità degli acquitrini formati dall'estensione verso nord-est del delta del fiume Tejen. I siti conosciuti sono piuttosto piccoli (uno dei più grandi supera ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno [...] di rotazione terrestre appare antiorario; polo n. terrestre, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la superficie terrestre che è rivolto verso il polo n. celeste (per estensione, anche l’intera regione artica). ...
Leggi Tutto
quantizzazione
quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] (per es., una tensione elettrica) in un numero finito, in genere piccolo, di intervalli, di norma di uguale estensione (detti talora quanti), in ciascuno dei quali la grandezza è considerata costante e sostituita da un determinato valore numerico ...
Leggi Tutto
irradiazione
irradiazióne [Der. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] Sinon. di irraggiamento; mentre si preferisce quest'ultimo termine per radiazioni ondulatorie, il termine i. è preferito, spec. [...] di i.: effetto per cui un oggetto chiaro in campo scuro appare illusoriamente all'occhio più grande di un oggetto di forma e di estensione identiche ma scuro in campo chiaro (v. fig.); è dovuto al fatto che la parte chiara dell'oggetto dà luogo a un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un grande abitato (VII sec. a.C.) a Castelletto Ticino, mentre Como sembra che abbia raggiunto, nel VI sec. a.C., la ragguardevole estensione di 150 ha. In Liguria, la formazione di Genova è datata ora agli inizi del V sec. a.C. (De Marinis 1996). In ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] .C. Nella schematizzazione di Solone le fattorie più grandi avevano una superficie compresa tra i 30 e i 40 ha, mentre l'estensione media era intorno ai 2,5 ha. La scarsità di terreno coltivabile fu all'origine dello sviluppo delle colonie del Mar ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola [Probab. der. del lat. castula "cassetta"] S. nera: (a) [ELT] [INF] locuz., che traduce l'ingl. black box, per indicare che di un dispositivo si tiene conto delle sole caratteristiche [...] vengono registrati tutti i parametri essenziali di volo e le conversazioni con le torri di controllo; (c) [FSN] per estensione, la regione d'interazione di due particelle, delle quali ultime interessa lo stato prima e dopo l'interazione, trascurando ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sull'energia cinetica (la forza viva di Leibniz) e su quella che potremmo chiamare la funzione lavoro, risultante da un'estensione naturale del principio delle velocità virtuali. Siano P, Q, R, … le forze che agiscono su diversi punti di un sistema ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] nel 1924 e conseguenza della natura ondulatoria delle particelle. Le particelle di un gas si possono immaginare come 'pacchetti', la cui estensione è data dalla lunghezza d'onda di de Broglie λdB=h/mv, con m massa della particella la cui velocità v ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...