CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] altura domnica. L'informazione offerta da quest'ultima lettera papale corrisponde con quanto sappiamo da altre fonti sull'estensione delle proprietà dei conti di Ceccano. La denominazione Sassone è stata sovente messa in relazione con le affermazioni ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] , dove egli formulò, senza successo, l'interrogatorio dei principali imputati, tra cui A. Vochieri, per aver notizie sull'estensione del movimento in Lombardia.
Nel 1847, all'ingresso in Milano del nuovo arcivescovo, B. Romilli, si accese di nuovo ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] ministro della Marina., generale Menabrea, il progetto divenne legge il 28 luglio 1861. Data l'importanza e l'estensione dei lavori da intraprendere, fu istituita una direzione strabrdinaria del genio militare per la costruzione dell'arsenale, a ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Pińsk e di Kobryń, i capitanati di Kleck, di Horodło e di Krzemieniec). Nel 1524 ottenne dal re grandi estensioni di terre nella foresta del Niemen, poi incominciò, a comprare ed eventualmente a ricomprare i beni dai magnati di Lituania. In ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] inserimento di siciliani ai vertici dell'amministrazione centrale, delle dignità di corte e delle carriere militari, sia attraverso l'estensione all'isola delle principali iniziative di riforma. Il C. per le sue qualità intellettuali e per la sua ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] evitare contese future - ad una divisione dei loro domini (14 dicembre).
Dall'atto di divisione risulta la ragguardevole estensione dei territori che formavano allora il dominio dei Castelbarco. Il primo gruppo includeva i loro possedimenti tra Avio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] in tutto 1200 lire e di varie possessioni nel contado, ubicate in gran parte nei centri di Prunaro e Le Caselle, per un'estensione di quasi 400 tornature, poco meno di 80 ettari, e una stima di quasi 4000 lire. Nel 1386 le proprietà a Prunaro vennero ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] di ottenere dalla S. Sede il riconoscimento delle vendite dei beni ecclesiastici effettuate durante il dominio francese, l'estensione al ducato di Genova delle prerogative che già il sovrano godeva in materia beneficiaria per quanto riguardava gli ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] un primo importante successo nella politica ecclesiastica impostata dal B., giacché limitò notevolmente le immunità del clero, l'estensione del foro ecclesiastico, i privilegi e l'esenzione dei beni di regolari e secolari di antico o recente acquisto ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Andrea
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] di Lucera, di approfondire le indagini su di lui e sugli altri imputati al fine di far luce sulla reale estensione e sulle responsabilità della cospirazione molisana; ma sul C. si poté accertare solo, "oltre al delitto delle correnti moderne massime ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...