• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [1177]
Storia [251]
Biografie [845]
Religioni [134]
Musica [111]
Diritto [87]
Arti visive [66]
Letteratura [60]
Economia [57]
Diritto civile [51]
Medicina [35]

ALIOTTI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIOTTI, Carlo Alberto Giovanni Tantillo Di nobile famiglia, nacque a Smirne il 15 genn. 1870 da Antonio, già console generale di Toscana in quella città. Entrato, in seguito a concorso, nella carriera [...] d'auto. L'A. pubblicò una relazione sui metodi di coltura applicati in certe regioni aride del Messico, proponendone l'estensione alla Cirenaica (Il "dry Farming" e la coltura del cotone nella Laguna di Torreón e di Tlahualilo (Stati di Cohanila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGALBURSA di Bas

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGALBURSA di Bas Alberto Boscolo Figlia di Poncio di Cervera e di Almodi, sorella di Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, andò sposa nel 1157 al giudice d'Arborea, Barisone, intitolato re di [...] chiesa di San Nicola di Gurgo fatta ai benedettini di Monte Cassino (1182), A. e Barisone avevano favorito l'estensione dell'attività monastica nel giudicato d'Arborea. Fonti e Bibl.: P. lola, Codex diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Michael Mallett Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] e militari dei suoi antenati. In realtà, se si tiene conto della dedizione di Gino agli affari e l'estensione delle imprese commerciali da lui create, non sembra necessario cercare ulteriori spiegazioni al suo desiderio di far seguire al figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – LORENZO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – LUIGI GUICCIARDINI – FRANCESCO VETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Piero (5)
Mostra Tutti

MALASPINA, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Obizzo Enrica Salvatori Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII. La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] , la spartizione del grande patrimonio familiare venne preceduta da una serie di atti tesi a stabilire con precisione estensione, pertinenze e diritti. La divisione fu organizzata su base geografica e riguardò proprio queste due principali aree di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE da Certaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE da Certaldo Laura De Angelis PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è  indissolubilmente legato – nacque [...] il suo priorato, fu uno dei proponenti i nuovi criteri per le elezioni dei priori finalizzati a garantire un'estensione della partecipazione popolare e limitare il predominio nelle cariche delle grandi famiglie popolane. Più che per la sua costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Paolo Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Castracani. Già sul finire del Trecento il G. si ritrovò a essere titolare di un notevole patrimonio personale, della cui estensione fornisce un'idea un inventario compilato nel 1412: i suoi beni erano disseminati in tutto il contado; in città egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINIGI, Paolo (3)
Mostra Tutti

BRIGNOLE, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Giacomo Maria Maristella Ciappina Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] di biglietti di sconto, analoghi alle lettere di cambio; l'istituzione di un Tribunale dei fallimenti; l'estensione a tutto il territorio della Repubblica delle favorevoli condizioni monopolistiche di acquisto del grano già vigenti nella capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA LIGURE – LETTERE DI CAMBIO – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE, Giacomo Maria (1)
Mostra Tutti

LONIGO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONIGO, Bartolomeo Stefano Benedetti Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] compare tra i testimoni in favore del capitolo del duomo nella causa intentata da Niccolò Tiepolo contro l'illecita estensione del cantiere del duomo su spazio pubblico; e appunto il L., a sostegno della propria testimonianza, affermava "como vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Raffaele Francesco Barbagallo Nacque il 23 marzo 1848 a San Demetrio ne' Vestini (Aquila) da Luigi e Ludovica Franchi. Si laureò in giurisprudenza a Napoli ed intraprese la carriera diplomatica; [...] per incrementare l'allevamento del bestiame, rimboschimento e coltura razionale della montagna, irrigazione rappresentavano - con l'estensione dell'istruzione popolare e l'incremento delle vie di comunicazione - i fondamenti di un piano di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS DI ROBILANT – SAN DEMETRIO NE' VESTINI – TRIPLICE ALLEANZA – DESTRA STORICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

CACHERANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Carlo Angela Dillon Bussi Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] conti e, in un certo senso, non era di minore importanza, trattandosi d'una magistratura di eccezione, dotata di grande estensione e della massima autorità. Le poche lettere del C. pervenuteci, datate 1591 e 1592, si riferiscono all'esercizio del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali