ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] sua teoria della "forza", che avrebbe ampiamente sviluppato di lì a qualche anno, e sostenne la necessità dell'estensione del moto rivoluzionario a Roma) dovette però ben presto deluderlo. Invano, di fronte all'attendismo del Carignano, in numerose ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] tra potere politico e potere militare: a questi principi s'ispirarono il C., Salandra, Sonnino, Boselli, anche quando l'estensione crescente dello sforzo bellico ne dimostrava la fallacia. E già si è detto che il piano di guerra venne elaborato senza ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] e della cappella di S. Giacomo a Padova, si trattò probabilmente non di una coincidenza, bensì dei risultati dell'estensione di una solida rete di legami di amicizia e di influenza. In conseguenza di queste operazioni, la parte più importante ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] . C'è chi ritiene - ed è questa la cosa più plausibile - che la novità nel 1357 consisteva solamente in un'estensione del diritto di successione alla discendenza femminile di Pietro II di Sicilia. D'altra parte, se il risultato ottenuto fosse stato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] 'evidenza di essere fraintendimenti di chi copiava, adottando una minuscola "romana", vergata da una stessa mano, per quasi tutta l'estensione del testo - per alcune particolarità, cfr. Zucchetti, p. LV - che occupa, come s'è detto in principio, i ff ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] radicalismo che si rivela nella trattazione di temi quali le misure per la diffusione della proprietà fondiaria, la larga estensione del suffragio, l'attenzione ai diritti delle donne, l'enfasi posta sull'educazione nazionale, sulla virtù e sui ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] in cui neppure lo schieramento liberale era conipattamente orientato verso la richiesta della costituzione (il Giovannetti era per l'estensione delle riforme, il Sineo per la guardia civica, lo stesso Valerio, se pure per motivi tattici, non aderiva ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] : benché favorevole al principio dell'autoamministrazione, e quindi critico verso il decentramento burocratico accompagnato dall'estensione uniforme delle leggi sarde, egli si dichiarava contrario al decentramento soprattutto per l'immaturità della ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Società accettava anche le condizioni poste dal C.: il secondo commissario da lui designato nell'avv. E. Travelli; l'estensione dell'inchiesta a tutto l'andamento e a tutto il personale dell'amministrazione; l'attribuzione di facoltà esecutive oltre ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] ai suoi occhi una garanzia di stabilità politico-sociale: perciò, se era favorevole alla soppressione degli ordini religiosi e all'estensione a tutto il Regno delle leggi sarde del 1855, era estremamente cauto sull'incameramento dei beni degli ordini ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...