ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di carattere etnico, fra le possibilità economiche individuali e l'obbligo di servire nell'esercito mobilitato, conseguì l'estensione dell'obbligo stesso anche agli elementi di stirpe italico-romana che si fossero trovati nelle condizioni previste ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] sull'assemblea conciliare. Il Del Monte arrivò a Trento il 13 marzo 1545, senza aver ricevuto istruzioni particolari né sull'estensione del potere direttivo di cui era investito né sui temi da discutere. All'inizio di giugno 1545, dopo i lavori ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] al servizio degli Asburgo, anche il C. è incaricato di reprimere quest'insubordinazione, minacciosa, oltre che per la sua estensione, per il suo sommarsi e combinarsi colla pressione turca. E se non dimostrò l'energia dell'amico Carafa, non gli ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] origins, pp. 117 s.; Th. F.X. Noble, The Republic, pp. 308-22) considerano la Constitutio Romana niente più che un'estensione del Ludovicianum già promulgato nell'817 da Ludovico il Pio, un documento molto favorevole al Papato anche se permetteva all ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] 1918 e lo scioglimento del Segretariato stesso alla fine di luglio del 1919: e ciò sia per la ben maggiore estensione dell'occupazione militare italiana; sia per la più vasta gamma di rapporti instauratisi in quella zona con i rappresentanti alleati ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] il dominio ostrogoto in quanto prefetto del pretorio. Non fu il primo a essere nominato da Teodorico governatore di quella nuova estensione del Regno, affidata dal 508 al 510 a Gemello, ma una volta investito della carica, L. la tenne per un periodo ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] parte dettato dalla paura dei grandi proprietari, di cui il F. era un rappresentante, di assistere, in seguito all'estensione del suffragio, all'allargamento del fronte dei "rossi".
Di quei giorni è rimasta una ricca messe di pubblicazioni, tutte ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] nelle quali le resistenze gli erano apparse minori. Presentò così un proprio progetto di legge per l'estensione sic et simpliciter della legislazione sarda alle province dell'Emilia che, nonostante il voto unanimemente contrario della cominissione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] i libri pregni dei "lumi del secolo" a diffondere le massime perniciose che hanno sollevato i sudditi contro il sovrano. L'estensione dei "lumi" ad ampie masse ha reso filosofi popolo e soldati, ha diffuso lo spirito di una "libertà chimerica che è ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] agrario cooperativo di Capo di Leuca (gennaio 1903), conducendo parallelamente in Parlamento una accanita campagna per l'estensione di esperimenti analoghi.
Il quadro politico era nel frattempo profondamente mutato: dai governi autoritari di fine ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...