CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] urbani è tutt'altro che immediata come in Italia, ma procede piuttosto da considerazioni di tipo demografico, di estensione topografica, di importanza religiosa e commerciale.
Anche nel Mezzogiorno della Francia, accanto a città di origine romana si ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di cui si è detto, ed all'inasprimento della persecuzione antiereticale ad opera dell'imperatore con finalità scopertamente politiche (estensione al Regno di Arles di tre costituzioni antiereticali promulgate a Verona il 26 giugno 1238), G. mostrò di ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] capitale, ove entrò solennemente il 24 novembre 380. Difficilmente una simile decisione fu presa senza previo accertamento dell’estensione e della consistenza del sostegno che il sovrano vi avrebbe trovato. E Temistio, quale leader del gruppo di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] una protesta che andava ben al di là della dimensione cittadina. L'episodio - ancora tutto da indagare per la sua estensione e per i legami con i movimenti riformistici in Italia e oltralpe - trova infatti la sua giustificazione all'interno del più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di cui si è già detto. In ogni caso, nei paesi passati alla Riforma fu particolarmente curata l'estensione delle istituzioni scolastiche, spesso divenute obbligatorie. In particolare, in Germania il grande umanista Filippo Melantone (1497-1560 ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] affinché le scienze sociali possano rientrare in quella che egli chiama la "sintesi moderna": una sintesi fondata sull'estensione alla vita sociale della teoria dell'evoluzione e, in particolare, della selezione naturale. Non più la fisiologia del ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dello Stato, mediante l'applicazione delle nuove norme a tutto il dominio. A quest'ultimo fine mirò anche l'estensione della giurisdizione di alcuni tribunali, in primo luogo della Ruota fiorentina, come supremo tribunale d'appello civile, ma anche ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] il meccanismo di cui disponevano per lo più i notabili appoggiati o dagli apparati pubblici (ecco la ragione dell’estensione di voto ai dipendenti dello Stato) o dalla loro ricchezza.
Probabilmente anche per queste considerazioni passò un’ulteriore ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] codice è mutilo sia all’inizio sia alla fine, la narrazione inizia nel 251 e si interrompe nel 650, ma l’estensione cronologica originaria è difficile da determinare. Anche la datazione è incerta, ma collocabile presumibilmente fra il tardo IX e gli ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] il complesso della letteratura che nei primi secoli dell’Impero circolava sotto il nome di Ermete Trismegisto. Per estensione designa poi il tipo particolare di religiosità che contraddistingue nel complesso questi testi, in particolare quelli di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...