UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] delle insulae dell'insediamento civile. Inoltre, nel corso di numerose campagne di scavo, si è cercato di determinare l'estensione del campo militare e la planimetria degli edifici annessi (praetorium, thermae maiores). In vari punti della città sono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] sviluppo istituzionale; rispetto a esso, tuttavia, il potenziamento delle strutture dell'autogestione nella sfera produttiva e la sua estensione ad altri campi quali i servizi, l'istruzione, ecc., si pongono come premesse di un'integrazione diretta a ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] che si svolge nella zona di Shijak, presso Durazzo, e comprende le due aziende di Shijak e Kruskulli, dell'estensione complessiva di 5000 ettari, dei quali oltre 2000 sistemati idraulicamente e appoderati.
La conquista dell'Impero ha schiuso, infine ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] adeguato il termine 'mafia' a rappresentare la cosa, oggi che essa appare tanto diversa − per soggetti, attività, estensione, contaminazione di modelli, ecc. − dall'originario modello siciliano o siculo-americano; se non è certo che i caratteri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] . Seguirono il silenzio di C. XIV riguardo all'abolizione del diritto di asilo in Toscana, nello scorcio del 1769, e la estensione, ai primi del 1770, del concordato con la Francia del 1516 alla Corsica, di recente occupata, e ai cosiddetti "paesi di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] misura delle possibilità: una prassi che, naturalmente, degenerava facilmente in indegni mercanteggiamenti. Nuova era anche l'enorme estensione dell'indulgenza: concessa nel 1390 come facoltà del nunzio nella Marca di Ancona per singole persone, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Döpfner.
In seguito G. creò, a varie riprese, altri 22 cardinali, producendo un notevole ricambio e una ragguardevole estensione e internazionalizzazione del S. Collegio. Impose infine ai cardinali di Curia l'obbligo di ricoprire un solo incarico.
Ma ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] totalitario sono fin dall'inizio basilari in riferimento alla ‛autocomprensione' del fascismo e del nazismo; la loro estensione ai sistemi comunisti, secondo l'analogia fra dittature di destra e di sinistra, urta invece contro problemi terminologici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] che per G. rimaneva strettamente circoscritto all'ambito religioso e non doveva essere messo in opera con la stessa estensione totalizzante in campo civile).
Tra gli atti di governo compiuti da G. la decisione di confermare come segretario di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] tra i proprietari terrieri) da un lato ad un'attenuazione della pressione fiscale e dall'altro ad una generalizzata estensione di questa, con soppressione quindi delle sacche di privilegiata esenzione nobiliare. Ed è solo dopo aver giurato - sull ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...