CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] che durò, con qualche modifica, fino alla legge Gentile del 1923. Non mancarono opposizioni alla legge e alla sua estensione, senza o con modesti adattamenti, all'intera penisola. In realtà, il compito affidato ai comuni di provvedere all'istruzione ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] , dove le informazioni di seconda mano tradiscono qualcosa d'inverosimile il D. è il primo a dubitarne. Distanze, estensione dei villaggi, rapporti di scambio, insomma tutti i dati che siano suscettibili di n-úsurazione vengono espressi in termini ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] dal governo. Dopo Novara chiese che il Parlamento si proclamasse in seduta permanente, propugnò la guerra di popolo, l'estensione della cittadinanza a tutti gli emigrati, ecc. La sua opposizione al trattato di Milano fu di natura essenzialmente ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] mononucleare delle famiglie sono servite a incrementare sensibilmente la domanda di asili nido e s. materne. Con la progressiva estensione della scolarizzazione della fascia di età 3-6 anni, è avanzata anche l’idea della funzione della s. pre ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di T. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Il territorio della città metropolitana di T. è quanto mai vario e comprende zone a prevalenza montana, collinare ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di P. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica.
Il territorio è in massima parte montuoso: a O una serie di rilievi, tra cui i Monti Palermitani e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di F. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Nel 1999 erano stati disaggregati 7 comuni (344 km2 e 212.000 ab.), attribuiti alla nuova provincia di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di G. è subentrata all'omonoma provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Il territorio include il versante marittimo del sistema alpino-appenninico compreso tra i comuni di Cogoleto e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 56, entrata in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di B. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. È divisa in due parti dalla Via Emilia: a SO una zona collinosa e montana, a NE la pianura. Nella ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] militari come essenza del patriottismo, il mito della politica di potenza associata alla forza delle armi e all'estensione dei domini territoriali, tutto ciò, insomma, che era stato associato al nazionalismo europeo, dalla metà dell'Ottocento alla ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...