Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ancora una notevole forza esplicativa, fatte salve alcune precauzioni metodologiche. Da un lato, è necessario evitare l'estensione indefinita del campo di applicazione della parola per il rischio di impoverire il termine genocidio attraverso la sua ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] del Cinquecento e Seicento e in particolare, sotto l'impressione dell'opera di H. Jedin, le ricerche sul concilio di Trento. L'estensione degli studî di storia economica (G. Luzzatto, A. Sapori, R. S. Lopez, ecc.) e il trionfo della ricerca di storia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fra la società da lasciare espandere e lo Stato da ridurre ai minimi termini, vale a dire alla maggiore o minore estensione dei poteri dello Stato.
Riassumendo, il pacifismo istituzionale ha preso queste tre forme: non ci sarà vera pace se non quando ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] ne aggiungevano altre numerose in Terraferma, soprattutto a Padova e ad Asolo, e una trentina di possessioni, per un'estensione complessiva di più di 1500 "campi", sparse nel Padovano, Trevigiano, Polesine, Dogado; la rendita netta complessiva veniva ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] costituire "il nervo et consumo principale de' grani". Il territorio destinato a coltura era, infatti, assai ridotto in estensione e i prodotti agricoli che esso forniva limitati ed insufficienti ad alimentare la popolazione. I terreni destinati all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] oltre il confine con il Niger, mentre a NE penetrano nel Camerun e nel Ciad. Nel complesso la rete stradale ha un’estensione di oltre 190.000 km (30.000 dei quali asfaltati) e risulta particolarmente fitta nella popolosa regione sud-occidentale. Un ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] cui costituzione procedeva da motivi di ordine etnico e linguistico. Dal 1944 al 1991, nel periodo cioè della sua massima estensione territoriale, l’URSS copriva oltre 22 milioni di km2 (fig. 1).
Storia
La nascita dell’URSS
La Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] ), Noviodunum (Nyon), Vindonissa (Windisch).
Dal nome degli E. deriva l’aggettivo elvetico, riferito per estensione alla Svizzera moderna. Confederazione Elvetica Espressione (traduzione di Confoederatio Helvetica) usata ufficialmente in Svizzera ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella prosodia delle lingue classiche si dice b. la vocale, e quindi la sillaba, che nella pronuncia ha durata minore della vocale lunga; poiché nella metrica greco-latina è ammessa, in taluni [...] si contrapponeva il b. del popolo, che conteneva le norme fondamentali alla cui osservanza i cittadini si obbligavano. Per estensione, nel 13° e 14° sec. furono detti brevia gli statuti dei comuni italiani.
Documento pontificio meno solenne della ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] di assicurare gli stati-membri sul mantenimento delle tariffe preferenziali britanniche e sui vantaggi che sarebbero derivati dall'estensione dello status di associati alla CEE ai paesi del C. per la commercializzazione dei loro prodotti. Ma neppure ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...