Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sud-orientale, a clima mediterraneo, con più accentuata siccità e alte temperature estive.
La forte sproporzione fra l’estensione del bacino atlantico e di quello mediterraneo, dovuta sia all’inclinazione verso O della Meseta, sia alla distribuzione ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, nato a Schio (Vicenza) il 19 novembre 1872. guardiamarina nel 1895, ha raggiunto nel 1935 il grado di ammiraglio di squadra nell'ausiliaria; aveva lasciato il servizio attivo nel 1932.
Ha avuto [...] è dedicato a studî geodetici geofisici. Nel campo più strettamente geodetico le sue ricerche fondamentali si riferiscono alla estensione dei principî dell'astronomia nautica all'astronomia geodetica. Nell'ambito della gravimetria il contributo dell'A ...
Leggi Tutto
Panamá Città dell’America centrale (1.783.490 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dal 1903 della repubblica omonima. È posta sulla costa meridionale dell’istmo (sul Pacifico), [...] un’università interamericana.
Fondata nel 1519 dallo spagnolo Pedrarias Dávila, divenne presto un agglomerato urbano di una certa estensione. Nel 1671 i bucanieri di Morgan l’occuparono, incendiandola; ricostruita qualche anno dopo (1673) in località ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (1.047.923 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (3465 km2). È posta sulle rive meridionali del lago [...] da terremoti e incendi, nel dicembre 1972 è stata semidistrutta da un violento terremoto.
Lago di M. Secondo lago per estensione del Nicaragua (1134 km2). Occupa una parte della grande area depressa che va dal Golfo di Fonseca (Pacifico) all ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] , per la necessità di occupare, con minima spesa e senza pregiudicare lo sviluppo dei centri urbani, la più grande estensione di terreno possibile.
Dal punto di vista della distribuzione degli ambienti, si è sempre più delineata la tendenza della ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] da Atanasio prima del 34690. Quale che sia la soluzione critica circa la datazione dell’evangelizzazione dell’Etiopia o quella dell’estensione dei contatti tra l’episcopato di File e la Nubia, si deve mettere in rilievo che lo slancio della Chiesa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] tiberina, il quadro del popolamento della fase recente della prima età del Ferro è quello di una serie di centri di estensione modesta (quello più a nord, Ocriculum, corrisponde all’attuale Otricoli), posti a distanze medie di 6-8 km uno dall’altro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] con il nome di Mato Grosso. Lungo il margine orientale dell’altopiano si apre una fascia pianeggiante costiera di assai variabile estensione, a tratti, verso S, orlata da lagune (come la Laguna Patos, lunga 280 km), altrove fiancheggiata dal bordo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Roma all'Asmara, in tre a Addis Abeba, in quattro a Mogadiscio.
Si stanno allestendo numerosi aeroscali per l'estensione della rete nell'interno dell'Africa Orientale Italiana.
Prospettive economiche. - L'avvaloramento economico dell'A. O. I. avviene ...
Leggi Tutto
VISCONTE
Pietro Vaccari
. L'ufficio di vicecomes fa la sua apparizione nella costituzione franca: i conti sentivano il bisogno, in virtù delle complessità delle funzioni loro attribuite, di affidarne [...] non era strettamente connessa con l'ufficio.
Esso, del resto, non aveva limiti precisati nemmeno nel contenuto, poiché l'estensione maggiore o minore dipendeva dalla delegazione del conte e dalle esigenze locali.
La monarchia franca estese, con la ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...