sanfedismo
Movimento, a base popolare, sorto nel Meridione e in partic. in Calabria come reazione alla Repubblica napoletana del 1799, con lo scopo di restaurare i Borboni in nome della «santa fè» contro [...] di Leone XII (1823-29), segnato dall’esecuzione (1825) dei carbonari Angelo Targhini e Leonida Montanari. Per estensione, connotazione polemica di qualsiasi forma di ideologia e prassi reazionaria, ispirata a un chiuso clericalismo o legittimismo. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] con il cartellino dell'ermeneutica. Ma la fenomenologia della cultura tardonovecentesca è varia e induce a distinguere. Un'estensione del raggio di competenza dell'interdisciplinarità ha assegnato alla scuola di E. Raimondi una funzione di raccordo ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] in Provenza verso la stessa epoca. Sembra tuttavia che sia stata particolarmente importante nel Regno, sotto Federico II. Tale estensione ‒ nonché il parziale recupero dei monopolii di età normanna ‒ si inserisce nell'ambito dei nova statuta messi in ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Goffredo d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] 1059. Ristabilito l'ordine, l'A,, che era uno dei più potenti signori dell'Italia meridionale per l'estensione dei suoi territori, volle ampliarli dalla parte degli Abruzzi, conquistando "Guillimacumi" (Guilmi, presso Gissi), così ponendo le premesse ...
Leggi Tutto
Omayyadi
Dinastia califfale araba, successiva al primo califfato dei Rashidun, regnò dal 661 al 750 sull’impero islamico. Ne fu fondatore Mu‛awiya ibn Abi Sufyan, che, alla morte di ‛Ali ibn Abi Talib, [...] e dell’ideologia statale che avrebbero retto l’impero fino alla fine. Sotto Walid I (705-715), fu raggiunta la massima estensione territoriale, con la conquista di al-Andalus e della Transoxiana, e l’impero rimase saldo fino al regno di Hisham (724 ...
Leggi Tutto
(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] , Robespierre e i suoi principali sostenitori furono giustiziati il giorno successivo.
Dalla giornata prende per estensione nome di T. il successivo periodo rivoluzionario, detto anche termidoriano, caratterizzato dall’eliminazione dell’estrema ...
Leggi Tutto
Scandalo che prende il nome dal complesso residenziale e per uffici di Washington. La notte del 17 giugno 1972 vi furono arrestate 5 persone, poi incriminate per spionaggio ai danni del comitato elettorale [...] ) e quindi si dimise (8 agosto 1974). Il suo successore G.R. Ford lo prosciolse da ogni conseguenza penale.
Per estensione è invalso l'utilizzo del suffisso -gate per alcuni neologismi del linguaggio giornalistico indicanti scandali politici. ...
Leggi Tutto
(dal gr. Λύκειος o Λύκιος) Nella mitologia greca, epiteto di Apollo, variamente spiegato: collegato al termine «lupo» (λύκος) o al trasporto del dio, subito dopo la nascita, in Licia (Λυκία) o infine [...] ; più tardi, designò in genere luoghi pubblici in cui si tenevano esercitazioni letterarie e filosofiche, e divenne infine, per estensione, titolo di scuole superiori, anche universitarie.
Nella mitologia greca L. è anche epiteto di Zeus (➔ Licaone). ...
Leggi Tutto
MONGOLIA
*
Ugo Marazzi
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti [...] ; il 5,3% è formato da Kazachi (Turchi). La densità di popolazione permane bassissima, in ragione della grande estensione territoriale del paese.
La tradizionale economia basata sul nomadismo pastorale si sta gradualmente trasformando in un'economia ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] di oltre 200.000 km2, ripartita tra diversi paesi dell'Europa centrale e orientale; circa la metà dell'estensione dei Carpazi appartiene alla sola Romania. Il sistema montuoso si allunga dalla confluenza della Morava nel Danubio (Slovacchia ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...