LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] schieramento strategico iniziale non fu, sostanzialmente, che uno schieramento imbastito su quello di copertura e la successiva estensione delle fronti rappresentò uno sviluppo di quel tema fondamentale, che portò alla trincea continua, da un estremo ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] Sardegna lo statuto largito agli stati di terraferma; e nel 1848 partecipò, in Torino, ai lavori ministeriali per l'estensione dei codici all'isola. In quello stesso anno fu nominato consigliere d'appello e presidente dell'università patria. Dopo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] in vigore il 1°gennaio 2015, la città metropolitana di Venezia è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. L’area si configura come una stretta fascia occupante (a esclusione del delta del Po) tutta la costiera ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , di cui le quattro più meridionali tuttora rivendicate dal G.), e a S con l’isola di Formosa (Taiwan), per un’estensione di circa 2400 km. Procedendo da N il primo arco, formato dalle principali quattro isole giapponesi (Hokkaido, Honshu, Shikoku e ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] eccezionalmente buono. Di analoga vivacità era anche la decorazione cromatica delle pareti delle case più ricche, alcune delle quali avevano un'estensione di 2500÷3500 m2.
Alla fine del 4° secolo a.C., P. perse il suo contatto col mare, a causa dell ...
Leggi Tutto
Maryland
Uno dei tredici Stati originari della Confederazione statunitense. Concessa con una carta (1632) da Carlo I a G. Calvert in piena proprietà, la regione fu occupata a partire dal 1634 da alcune [...] della lotta tra i proprietari (e la Corona) da un lato e gli elettori dall’altro, per una maggiore o minore estensione del suffragio. Approfittando di questa situazione, W. Penn poté (1682) strappare al M. il territorio di Delaware, aprendo così la ...
Leggi Tutto
Toungoo
(o Taungu) Dinastia birmana. Di etnia , venne fondata dal re Minkyinyo (1486-1531) nell’omonima città, situata nella regione centromeridionale dell’od. Myanmar. Con il successore Tabinshwehti [...] subite in Arakan e ad Ayutthaya (od. Thailandia) venne assassinato. Sotto Bayinnaung (1551-81) l’impero raggiunse la massima estensione, inglobando il Laos e gran parte del regno Thai (1569); neppure egli riuscì, però, a soggiogare la regione dell ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento feudale, dall’uso originario della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per comunicargli il venir meno del servizio feudale, termine usato in vari significati, tutti comunque [...] comunità cristiane, dopo il riconoscimento della Chiesa da parte di Costantino, poterono ricevere per testamento; accresciuta con l’estensione ai beni della Chiesa dei diritti di cui lo ius romanum aveva privilegiato le res sacrae et religiosae, essa ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] ° sec. e in particolare fino all’E. di Parigi del 1878, gli edifici o i complessi per e. (detti, per estensione, e.) furono generalmente concepiti come organismi architettonici con assialità di percorsi, a carattere temporaneo, realizzati in modo da ...
Leggi Tutto
religione Nel linguaggio ecclesiastico, la comunione amministrata ai fedeli gravemente infermi (quasi alimento spirituale con cui affrontare il viaggio di transito all’altra vita). Nel rito continuo degli [...] , l’insieme delle cose necessarie a una persona che si metteva in viaggio (denaro, cibarie, vesti ecc.) e, per estensione, anche le spese pagate dallo Stato ai magistrati che partivano per la provincia, agli ambasciatori ecc.
In epoca feudale, v ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...