ar-Rūm Termine usato dagli Arabi e dagli altri popoli musulmani per indicare l’Impero Romano d’Oriente. Derivato dal gr. ῾Ρωμαῖοι «Romani, Romei», con cui i sudditi dell’impero si designavano, ricorre [...] ») fu usato sino alla fine del 19° sec. per indicare sia tutta la Turchia europea, sia un grande pascialato, di diversa estensione secondo le epoche e che talora comprese l’Albania, la Macedonia e la Turchia.
Da Rūm-īlī deriva il nome Rumelia, dato ...
Leggi Tutto
Possesso degli Arduinici, discendenti di un conte Arduino; un figlio di questo, Rogerio, sposò la vedova del conte d’Auriate, dando inizio alla fortuna della famiglia. Da Rogerio nacque Arduino Glabrione [...] a Ventimiglia, Bredulo e Alba. La marca di Torino fu poi retta da Manfredo I (975-1001) ed ebbe la massima estensione nel 1016, con l’annessione di Ivrea, sotto suo figlio Olderico Manfredi (m. 1034), padre di Adelaide (➔) contessa di Savoia. La ...
Leggi Tutto
Regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a S di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a N di Siena.
La breve catena dei Monti del C. (San Michele, [...] territorio dell’antica Lega del C., circoscrizione amministrativa del contado fiorentino con propri statuti. Nella zona avevano notevole estensione le aree boscose e pascolative, ma oggi il C. deve la fama ai prodotti vinicoli.
Dalla regione prende ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] il processo ognora più intenso dell'emancipazione dei popoli coloniali.
Nel sistema dell'ONU, nel quale la maggiore estensione dei poteri e funzioni conferiti all'Assemblea generale è bilanciata dalla minore intensità di tali poteri e funzioni, che ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] nella cittadinanza romana. L’assorbimento si compì definitivamente in due fasi, nel 90-88 e nel 49 a.C., con l’estensione della cittadinanza romana a tutti gli alleati italici. Con un effetto unico nel panorama del Mediterraneo antico, l’Italia dal I ...
Leggi Tutto
Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] Le case sono in gran parte a pochi piani, essendo la zona battuta da violenti terremoti, e quindi la città raggiunge un’estensione considerevole. La Plaza de Armas costituisce il centro di S. ed è circondata da alcuni edifici che risalgono all’epoca ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] mura di età arcaica, in opera poligonale, quelle di età romana del 4°-3° sec. a.C., che testimoniano la nuova estensione della città, resti di terme (nel luogo della chiesa di S. Chiara), di un mitreo (sotto la cattedrale), di fortificazioni minori ...
Leggi Tutto
sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta).
Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] III di Francia) a re di Polonia (1573) venne subordinata al riconoscimento da parte del sovrano dei Pacta conventa e dell’estensione a tutta la nobiltà del diritto di voto per l’elezione del re. Con il liberum veto (1652) di Giovanni II Casimiro ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
Andrea Giardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] Da tempo l’impero romano affidava la difesa dei suoi territori, ridotti ormai a una piccola parte della precedente estensione, a truppe germaniche mercenarie. Erano milizie agguerrite ma fedeli in prima istanza ai loro comandanti e rappresentavano di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Mount Stewart, Down, 1769 - North Craig, Kent, 1822). Deputato al parlamento irlandese (1790), nel 1796 divenne guardasigilli per l'Irlanda: seguace del Pitt, ne fece approvare al parlamento [...] col Canning, ministro degli Esteri, promosse il sequestro della flotta danese a Copenaghen (1807) e poi l'estensione della guerra contro Napoleone nella penisola iberica, organizzando la fortunata spedizione dello Wellesley in Portogallo; ma dovette ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...