Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] di un corpo rigido, passato poi a indicare la retta che schematizza tale elemento e, per estensione, una retta dotata di proprietà speciali (spesso, di simmetria) rispetto a un corpo o a una figura, con accezioni particolari in varie discipline.
...
Leggi Tutto
Uomo politico (Charlestown, Massachusetts, 1738 - ivi 1796). Partecipò alla vita politica del suo stato durante la rivoluzione. Membro del Board of War (1778-81), poi del Congresso continentale (1782-83; [...] 1785-87), ne fu anche presidente (1786). Delegato alla Convenzione costituente federale del 1787, fu favorevole a un forte governo accentrato, pur comprendendo le difficoltà dovute all'estensione territoriale. ...
Leggi Tutto
Salito sul trono nel 1364, nel 1368 aiutò Luigi di Ungheria a rioccupare Vidin e ricostruire il banato bulgaro. Ciò diede occasione al primo conflitto fra i Romeni e i Turchi. Nel 1369 tolse Vidin agli [...] Ungheresi ma perse poi la regione di Severin, facendo pace con Luigi. Morì nel 1380 lasciando un regno florido e accresciuto in estensione. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e Liberazione, la cui stessa complessità rende inadeguato ogni tentativo di rinchiuderle nell'etichetta 'fondamentalista'.
4. L'estensione della categoria di fondamentalismo
Come si è accennato, il Fundamentalism project ha consacrato la pratica, già ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] dal momento dell’istituzione da parte di Augusto. Nella tradizione storica e letteraria non mancano, però, confusioni e soprattutto l’estensione del termine Apulia a centri o parti del Salento e alla stessa Taranto (Diod. Sic., XVI, 2, 3: a proposito ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] ninfa, figlia di Aiolos o di Asopos. Il territorio, che comprendeva molti villaggi, incluso quello di Aulis, variò in estensione nei diversi periodi. Durante l'ultima parte del IV e il III sec. a. C. era la città più importante della Beozia. Oggi è ...
Leggi Tutto
GOVERNATORE
Teodosio Marchi
. Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] caso di un governatore chiamato a esercitare i supremi poteri su tutto il territorio statale, può presentarsi negli stati a limitata estensione (governatore della Città del Vaticano).
La natura, civile o militare, della carica, la durata di questa, l ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] superficie territoriale, percentuale molto superiore a quella del regno, e appena superata da quella del Piemonte. É molto grande l'estensione relativa dei prati-pascoli permanenti (3%, regno 1,3%), mentre i veri e proprî pascoli occupano solo il 4,7 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] Tra queste emergono per estensione Luzon e Mindanao, che da sole rappresentano il 66% del territorio nazionale. Debbono la loro importanza internazionale al ruolo strategico giocato nell'ambito dello scacchiere sud-est asiatico. Di qui l'interesse ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] a Enrico giustificò l'intervento di O. di là dal Reno, intervento conclusosi dopo due guerre con l'estensione della sua influenza sulla Lotaringia (942) e sulla Borgogna (947). Contemporaneamente continuava senza soste la conquista nelle regioni ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...