• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [1177]
Religioni [134]
Biografie [845]
Storia [251]
Musica [111]
Diritto [87]
Arti visive [66]
Letteratura [60]
Economia [57]
Diritto civile [51]
Medicina [35]

CORSINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Edoardo (Odoardo) Ugo Baldini Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] in quel cardine istituzionale della tradizione che erano le scuole religiose; è in questa prospettiva latamente storica di estensione di sviluppi "laici" alla didattica ufficiale che l'insegnamento del C. a Firenze è significativo, e non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – TEOLOGIA SCOLASTICA – ANTONIO GENOVESI – ACTA ERUDITORUM – VAL DI CHIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

LITIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus) Anna Maria Rapetti Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI. Le prime notizie sulla famiglia [...] fine del X e l'inizio dell'XI secolo grazie a concessioni imperiali, che comprendeva la città e il territorio circostante per l'estensione di tre miglia, il comitato di Pombia e quello dell'Ossola, nonché il castrum dell'isola di San Giulio d'Orta. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – VESCOVI SUFFRAGANEI – OBERTO DA DOVARA – LANDOLFO IUNIORE – CASSANO D'ADDA

DELLA PEGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PEGNA (La Pegna), Antonio Salvatore Fodale Frate domenicano, fu il primo inquisitore inviato in Sicilia dall'inquisitore generale di Spagna Tommaso Torquemada. Nulla sappiamo di lui anteriormente [...] da lui e dai suoi famigli per il funzionamento dell'officio dell'Inquisizione. Tuttavia, benché il re avesse stabilito l'estensione alla Sicilia delle nuove norme introdotte per la Spagna, sembra che il D. non riuscisse a superare tutte le resistenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIROLDI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIROLDI, Carlo Francesco Gian Luigi Barni Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] richiesta degli ambasciatori veneziani a Roma, prima A. Barbaro e poi C. Zeno, di un'ulteriore estensione delle prerogative e franchigie diplomatiche tali da limitare considerevolmente la giurisdizione pontificia nella città. Dopo il ritiro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNETI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNETI, Pietro (Giambattista) Armando Petrucci Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] con il contatto diretto, con i viaggi (sarà a Roma nel 1690, a Firenze nel 1692), e soprattutto mediante l'estensione ed il potenziamento dell'attività dell'Accademia dei Concordi. Nella fervida mente del C. l'accademia ravennate (dinanzi alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – BIBLIOTECA CLASSENSE – ORDINE CAMALDOLESE – APOSTOLO ZENO – INCUNABULI

DE TORRES, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Cosimo Pietro Messina Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] esecutori del programma controriformistico. I compiti del D. erano, pertanto, indirizzati essenzialmente al consolidamento e all'estensione delle posizioni di forza raggiunte dalla Chiesa in quel regno. Il nunzio doveva fare quanto poteva perché le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CARDINALE PRESBITERO – FERDINANDO GONZAGA – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRORIFORMISTICO

CHIZZOLA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZOLA, Ippolito Valerio Marchetti Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] d'Italia": Ghilini, p. M), non è però esagerato instaurare un rapporto molto stretto tra la dimensione e l'estensione del suo impegno professionale e le esigenze della politica religiosa degli Stati italiani settentrionali negli anni Cinquanta ("fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEANDRO, Girolamo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEANDRO, Girolamo, il Giovane Alberto Asor Rosa Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] scrittore (in realtà, Jacques Godfroy), secondo il quale le province suburbicarie erano state quelle rinchiuse nell'estensione di cento miglia intorno a Roma, scrisse la Refutatio conjecturae anonymi scriptoris de suburbicaniis regionibus ac dioecesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO DA CORTONA – MOTTA DI LIVENZA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEANDRO, Girolamo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

BONACCORSI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSI, Simone Giuseppe Pignatelli Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] che sarebbe venuta loro meno durante l'esecuzione dei lavori. Le numerose denunzie presentate in gran parte esageravano l'estensione e il valore dei terreni e addirittura alcune riguardavano proprietà situate fuori della zona che era oggetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CESARE CORDARA – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMERA APOSTOLICA – PALUDI PONTINE

ALBERTI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus) Arnaldo D'Addario Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] permanenza sulla cattedra fiorentina fu certamente un fattore della più vasta potenza della sua casa nella regione e di più ampia estensione della loro potenza feudale. Nella concessione di terre alla badia di S. Tommaso in Capraia (12 nov. 1142) l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali