FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] della dottrina cristiana per garantire maestri preparati, aumentare la presenza alla catechesi domenicale e favorire la sua estensione anche ai momenti di vita sacramentale. Per fondare l'insegnamento su testi sicuri e approvati, prescrisse a ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] recuperata salute del sovrano (Napoli 1697). Nel 1699 il C. indisse un sinodo provinciale, importante soprattutto per l'estensione ad altre diocesi dei canoni di quello napoletano. Nel frattempo continuò energicamente la visita e la strenua battaglia ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] segreteria della congregazione delle Regalie, il F. potè disporre dell'arma principale del papa nella contesa con Luigi XIV sull'estensione dei diritti di regalia in Francia.
L'aggravarsi di tale scontro intensificò i legami del F. con i rigoristi ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] di Cizico; il suo predecessore era morto a Firenze, prima della conclusione del concilio) il G. probabilmente sottovalutò l'estensione del movimento e le sue ragioni profonde, il che evidenzia il limite dell'intera operazione: un accordo di vertice ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] dell'8 genn. 1816 onde accompagnare la pubblicazione dell'editto dell'em.mo camerlengo Braschi del 10 apr. 1801 sull'estensione a tutte le province dello Stato Ecclesiastico del libero commercio de' grani, il motu proprio di Pio VII del 4 ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] in poi. In una trentina di articoli, e nei pochissimi pubblicati nello stesso periodo altrove, di varia estensione, ma tutti ugualmente documentatissimi, trattava problemi particolari concernenti testi, fatti e persone. Anche per quest'ultima fase ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] , il ruolo di riferimento politico essenziale per la Chiesa romana; inoltre G. III doveva avvertire che l'estensione del Regno longobardo a danno del governo bizantino nell'Italia centrosettentrionale avrebbe compromesso anche l'autonomia e l ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Carlo di Borbone come re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni del diritto d'asilo, dell'estensione dei poteri dell'Inquisizione, della sottomissione dei beni ecclesiastici ai tributi, della giurisdizione ecclesiastica, i colloqui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] regali, otteneva dal pontefice (7 giugno) la conferma dei suoi poteri inquisitoriali contro i fraticelli, nonché l'estensione dei provvedimenti antiebraici ottenuti nel Regno (Bullarium Franciscanum, VII, n. 1710, 1). Si andava delineando così, fin ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] espliciti ad autori contemporanei, porta a una teologia naturale deistica, ma rifiuta l'identificazione di Dio con materia e estensione, nega l'eternità della materia e la possibilità che l'ordine dell'universo sia spontaneo. Il F. dissente dal ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...