Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] la riduzione della traumaticità dell'atto operatorio, che è ottenuta con accessi chirurgici ridotti e con un'estensione eccezionale per le indicazioni alla chirurgia cosiddetta mininvasiva. Questo processo è assistito dalla tecnologia ottica che ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] Sono leve di primo genere le cesoie e le forbici; nel corpo un esempio di questo tipo di leve è rappresentato dall'estensione dell'avambraccio sul gomito: il gomito è il fulcro, il braccio di potenza il tricipite, mentre il braccio di resistenza è la ...
Leggi Tutto
In anatomia, diartrosi munita di movimento a ‘cardine’ che si compie, cioè, in un piano solo. Si distinguono un g. laterale e un g. angolare; nel primo un capo articolare è foggiato a segmento di cilindro [...] cavo con movimento di rotazione (per es., articolazione radioulnare). Nel g. angolare invece un capo è foggiato a troclea, l’altro ha una cresta con due facce laterali con movimenti possibili di flessione ed estensione (articolazione omero-ulnare). ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] grafica di una zona di terreno, in cui la scala di riduzione è superiore a 1:10.000, e per estensione è riferito a vari tipi di rappresentazione.
Biologia
In genetica, rappresentazione schematica dei geni su un cromosoma e delle loro ...
Leggi Tutto
In anatomia, canale (o dotto o vaso) d., condotto attraverso il quale avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. Si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo [...] il funicolo spermatico è detto arteria deferenziale), si impegna poi nel tragitto inguinale che percorre in tutta la sua estensione e si avvicina al bassofondo della vescica, per terminare nella vescichetta seminale. Il d. è costituito da tre ...
Leggi Tutto
tetraciclina Antibiotico, di formula C22H24N2O8, scoperto nel 1952, che si può preparare per idrogenazione catalitica della aureomicina o anche per fermentazione operata da alcune specie di Streptomyces. [...] dà con gli acidi e con le basi sali stabili, tra i quali il cloridrato, di formula C22H24N2O8•HCl.
Per estensione, e con significato generico, il termine, usato al plurale, designa un gruppo di antibiotici con la stessa struttura base che presentano ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] , gli antigeni, i neurotrasmettitori, le immunoglobuline, le tossine batteriche, i virus, i farmaci e combinarsi con loro. L’estensione del concetto di r. a queste strutture molecolari ha consentito di spiegare il riconoscimento degli ormoni da parte ...
Leggi Tutto
Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] portale o di uno dei suoi distretti. La sintomatologia può essere diversa, a seconda del livello, dell’estensione e della natura del processo. Nelle forme tronculari, che spesso costituiscono una complicanza di processi suppurativi endoaddominali ...
Leggi Tutto
settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] le difese immunitarie. musica Composizione da camera per 7 strumenti o, meno frequentemente, per 7 voci, accompagnate o no; per estensione, il complesso degli esecutori. Composizioni di questo tipo furono scritte, tra gli altri, da L. Spohr e L. van ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione ( b. alimentare).
Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia [...] un mezzo di contrasto) da somministrare per via orale (per es. per eseguire una scintigrafia) o, per estensione, sebbene impropriamente, anche per via endovenosa.
In veterinaria preparazione per uso orale, di cospicue dimensioni e consistenza pastosa ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...