REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] articolari (deviazioni delle mani verso il lato ulnare, rigidità in flessione delle articolazioni metacarpofalangee, spesso in estensione di quelle tra prima e seconda falange, ecc.); un numero crescente di articolazioni viene interessato, le ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] se esaminata con i più potenti mezzi risolutivi, la membrana sembra possedere una struttura uniforme in tutta la sua estensione, i dati elettrofisiologici dimostrano ampiamente che dal punto di vista funzionale la membrana è eterogenea e può essere ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] 'organismo e che perciò la sua risposta riflettesse un'aumentata attivazione emozionale. Questa teoria rappresentava una parziale estensione della posizione presentata da Mason. Grazie alle teorie di Mason e Levine, dunque, il cervello divenne una ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] del cranio. Si tratta per lo più di variazioni sincrone del potenziale elettrico di vaste popolazioni sinaptiche, la cui estensione è rispecchiata dall'ampiezza.
Le onde lente del sonno sincronizzato (onde δ: 0,5÷4 Hz), di notevole ampiezza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] , in questa Università e a Oxford la filosofia della Natura era insegnata su compendi che non rispecchiavano più l'estensione degli argomenti di Aristotele né la complessità dei commenti medievali ai testi del filosofo. Le critiche dei nuovi filosofi ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] frontale, occipitale, basilare, sagittale ecc.), sia la linea di contorno del cranio visto secondo le posizioni ricordate. Per estensione, il termine viene usato per definire quella tipologia della figura umana che rientra all'interno di un parametro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] la scoperta dei vasi capillari è infatti per Malpighi l’osservazione del polmone della rana, con la conseguente estensione analogica dei dati ottenuti alla struttura polmonare dei mammiferi. L’adozione del «microscopio-strumento» è cioè guidata da ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] , responsabile dell’omonimo ufficio tecnico incaricato dall’Itala di richiedere la privativa (Pastrone firmò solo la sua estensione francese), l’artefice di Cabiria seppe dare la massima risonanza all’invenzione (tecnicamente meno rilevante della ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] dispnea insorge acutamente nei traumi toracici, nelle fratture costali, nell'embolia polmonare in cui, a volte, l'estensione del danno vascolare non spiega la gravità del sintomo, la quale, tuttavia, può essere giustificata da alterazioni secondarie ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] 000/mm2 e oltre di superficie epiteliale della trachea). L'incremento delle cellule caliciformi avviene anche in estensione. Nelle flogosi croniche si riscontrano anche nei bronchioli periferici dove sono normalmente assenti. Le ghiandole sottomucose ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...