Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] b. un particolare tipo di rumore acustico che contiene tutte le frequenze udibili con la medesima intensità e, per estensione, un rumore di qualunque natura che abbia un contenuto spettrale cotinuo nella banda di ricezione.
Religione
Si chiamano ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] frequenza che realizza una ripartizione tonotopica (fig. 1). Il grado di rigidità della membrana varia quindi lungo l'estensione del dotto cocleare, consentendo la differenziazione della frequenza dei suoni. L'onda ''viaggiante'' che si muove lungo ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE
Giacomo SANTORI
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] sifilide riscontrati negli omosessuali, per i quali la legge americana non prevede alcuna misura sanitaria obbligatoria. E data l'estensione del fenomeno dell'omosessualità in America, come in ogni altro paese del mondo, questa causa troppo poco nota ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] distinta dalla materia, o res extensa, il cui ambito specifico di attività è invece lo spazio nella sua estensione. Descartes ha comunque una concezione molto sofisticata della complessa realtà 'meccanica' del cervello e dell'organismo; egli tenta ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] furono adottate le prime misure di superficie, per i bisogni degli ancora rari agricoltori in relazione all'estensione dei terreni di loro interesse. Un grande sviluppo delle necessità metrologiche venne successivamente determinato dall'apparire di ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] restano asettiche e non provocano disturbi di sorta) o umide. Queste ultime, a seconda della loro forma, dimensione ed estensione, provocano disturbi di entità e gravità assai diversa.
La bronchite è un’infiammazione dei b., di natura infettiva (per ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] ecc.); e. di transizione (fig. H, I), le cellule cambiano di forma a seconda delle condizioni di maggiore o minore estensione della membrana epiteliale; è tipico della vescica; e. ciliati (fig. D, F), quelli con la superficie libera ricoperta di ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] quasi orizzontali e gravano sulle rispettive macule; i due otoliti del sacculo, paralleli per gran parte della loro estensione al piano sagittale del capo, pendono invece dalle rispettive macule.
Il labirinto è pieno di liquido: fra la superficie ...
Leggi Tutto
TIFO (XXXIII, p. 833)
Giuseppe GIUNCHI
I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] positiva per malattia o per pregressa vaccinazione antitifica. Problema questo della massima importanza, data l'estensione delle vaccinazioni a grandi masse umane durante le due guerre mondiali. La positività delle agglutinazioni O ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] si orientano nel senso della trazione e partecipano alla resistenza: da ciò deriva un andamento esponenziale del diagramma tensione-estensione a riposo (v. fig. 29, curva 1).
La tensione di riposo non dipende solo dallo stiramento, ma anche dalla ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...