Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] delle membrane biologiche. L’instaurarsi di uno stress ossidativo potrebbe svolgere un ruolo particolare nel provocare l’estensione del danno nei tessuti post-ischemici (danno da riperfusione).
Il malonilcoenzima (o malonil CoA), costituito da una ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] si riscontrano quasi esclusivamente nel periodo di involuzione senile (ad es. l'arterosclerosi). Inoltre sappiamo che l'estensione della malattia spesso dipende dallo stato di senescenza dei tessuti e degli organi (malattie della vecchiaia in senso ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] , Borrelia burgdorferi, inoculata con la puntura di una zecca, Ixodes ricinus. Inizia con una chiazza rossa rilevata con estensione centrifuga e risoluzione centrale. Può essere presente, al centro, un piccolo segno rosso, esito della puntura. La ...
Leggi Tutto
Tic
Alberto Muratorio
I tic sono movimenti improvvisi, brevi, rapidi, afinalistici e stereotipati, che si ripetono a intervalli irregolari; possono interessare un singolo muscolo o più gruppi muscolari, [...] forme semplici e complesse. I più frequenti tic gestuali semplici si manifestano con smorfie del viso, flessione/estensione del capo, ammiccamento, scrollamento delle spalle; i tic gestuali complessi producono una sequenza oppure un'associazione di ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] riassumeva i vantaggi eliminando gran parte degli inconvenienti, senza modifiche sostanziali è ancora oggi valido (Sul nuovo apparecchio d'estensione continua per le fratture del collo del femore, in Atti d. R. Acc. med. chir. di Napoli, tornata del ...
Leggi Tutto
Contusione
Giancarlo Urbinati
Si definisce contusione una lesione delle parti molli dell'organismo, provocata dalla compressione violenta, generalmente brutale e raramente prolungata, esercitata da [...] lo stravaso sanguigno è visibile all'esterno, per cui la pelle appare cosparsa di chiazze di varia forma ed estensione e di colore variabile (rosso, giallo-bruno, giallo-verdastro ecc.), dovuto alle modificazioni chimiche subite dal pigmento ematico ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] dell’arto superiore, prestazioni elevate tali da permettere l’esecuzione di movimenti di notevole complessità (quali flessione ed estensione delle dita, prono-supinazione attiva della mano ecc.) e quindi un buon grado di autonomia del soggetto ...
Leggi Tutto
Biologia
L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] deambulazione dipendenti da lesioni dell’apparato locomotore o del sistema nervoso. Nelle emiplegie, l’arto inferiore colpito è tenuto in estensione e il malato è obbligato a ruotare l’arto in fuori (a. falciante); nelle paraplegie spastiche, l’a. è ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] torace e le gambe contratte in flessione verso l'addome. In altri casi la brusca contrazione tonica si verifica in estensione (opistotono). Le crisi sono frequentissime (50-200 e più al giorno) e di durata molto breve, eccezionalmente superiore ai 10 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] su di essa quella dell'autodeterminazione del paziente.
In special modo da quest'ultimo punto di vista si comprende l'estensione alla nostra materia del termine testamento. Il t. b. non può che condividere con il testamento in senso stretto i ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...