PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] cui tra poco brevemente ci occuperemo, l'anormalità e la p. non si definiscono solo per la natura e l'estensione delle oscillazioni anzidette, ma che a ciò si aggiungono o possono aggiungersi aspetti apparentemente nuovi, come creati dalla deviazione ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] illustrazione, con rinvio alle voci in cui i singoli argomenti sono, in questa App., più specificamente svolti.
Estensione dell'indagine sperimentale. - In molti campi della biologia, che sembravano sfuggire ad ogni tentativo di analisi sperimentale ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] e il quadro clinico della setticopioemia. La sintomatologia dell’i. varia a seconda dell’organo interessato, dell’estensione e della conseguente insufficienza d’organo. La cura può essere medica oppure chirurgica (come nell’i. dell’intestino ...
Leggi Tutto
sindrome In medicina, termine che indica un complesso più o meno caratteristico di sintomi, senza però un preciso riferimento alle sue cause e al meccanismo di comparsa, e che può quindi essere espressione [...] spontanea o scatenata da stimoli vari. Nel decorso della s. la complicanza più temibile è la possibile estensione della rigidità alla muscolatura respiratoria, causa di pericolose crisi di apnea. I progressi delle conoscenze sulla patogenesi ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] delle prime 3-5 coste è efficace per lesioni situate nell'apice e nel sotto apice.
Allorché la lesione per la sua estensione non è dominabile con questo tipo di toracoplastica superiore, si ricorre a quella di tipo medio, che A. Omodei Zorini chiama ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] all'ottava settimana di gestazione, quando è popolato da cellule staminali. Conseguentemente il danno è variabile in relazione all'estensione del difetto: ci sono pazienti con gravi anomalie della risposta T e altri il cui assetto è sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 'occhio; ma bisogna ricordare che la retina fa uso di due recettori, bastoncelli e coni, per ottenere la straordinaria estensione della sua sfera di azione dalla semioscurità alla più brillante luce del sole. L'alta specificità di specie suggerisce ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] processi mascellari laterali con il processo frontonasale danno origine al labbro superiore e alla volta del palato, mentre l'estensione e la fusione inferiore dei processi mandibolari danno origine al labbro inferiore e al pavimento della bocca. In ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] il meccanicismo biologico del maestro; D. Rossetti, che nelle letture di logica e filosofia naturale tendeva all'estensione del corpuscolarismo meccanicistico all'intera area delle scienze naturali. Alle loro impostazioni il D. aderì prontamente, ma ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] zona della superficie dell’indotto, detta zona neutra (c in fig. 1A), in cui non si manifestano cariche indotte; l’estensione e la posizione di questa zona dipendono, in maniera non semplice, dalla forma e dalla posizione reciproca dei due corpi. Il ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...