Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] del criterio paleontologico, basato sull'impiego dei "fossili guida", specie caratteristiche a larga diffusione orizzontale e limitata estensione verticale, ha fornito il mezzo più valido per la costruzione di una cronologia geologica relativa.
La ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] risalire al metodo utilizzato da Aristotele, il quale classificava gli esseri viventi, vegetali e animali, in base all'estensione e alla complessità delle loro funzioni vitali (Historia animalium, VIII, 1, 588a-b). (c) Scaglie, posizione della testa ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] 7,5, sia perché sono zone con alto flusso di calore (>150÷200 mW m−2) sia perché rompere le rocce in estensione richiede molta meno energia che non in compressione come lungo le zone di subduzione. Le dorsali oceaniche sono strutture mobili al di ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] . I mutamenti del paesaggio causati dal passaggio dalla fase glaciale a quella interglaciale sono notevoli. Non è soltanto l'estensione della copertura glaciale a risentirne, ma anche il livello medio dei mari: ci sono variazioni di decine di metri ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] geologo specialista in ricerche petrolifere presso la Dirección General de Minas, Geologia e Hidrologia di Buenos Aires.
L'estensione del lavoro svolto dal B. nel disimpegno di tali mansioni si può valutare dalla monografia apparsa nel 1921, che ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] media di 110 m e una morfologia terrazzata. Essa è estesa per circa 4 km fra Taranto e Torre dell’Ovo, mentre l’estensione varia tra 8 e 20 km tra Torre dell’Ovo e Santa Maria di Leuca. La scarpata continentale scende fino a una profondità di ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] di analisi consiste nel conteggio del numero di strati e nella misurazione del loro spessore e della loro estensione assumendo una varva di riferimento definita ‘varva zero’. I risultati vengono riportati in diagrammi che permettono di correlare ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] dati oceanografici dei principali programmi in corso. Fra questi si può annoverare il progetto Argo, che forse per ambizione ed estensione può anche essere considerato un programma a sé stante. Si tratta di un progetto cominciato nel 2000 che prevede ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] Giuliano (Erice) presso Trapani, in Atti d. Acc. Gioenia di sc. nat., s. 4, III (1892), pp. 121-270, 4 tavv.; Sulla estensione del Trias superiore nella provincia di Salerno, in Boll. d. Soc. geol. it., XI (1893), pp. 231-235; Sull'età dei calcari ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] impostata sui risultati delle ricerche paleontologiche ed anche stratigrafiche. Così può risolvere alcune questioni dibattute allora sulla estensione e sull'età di certe strutture del Terziario più antico cui appartengono appunto i colli Berici, la ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...