Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, [...] ), sia in ambiente continentale come gli alabastri calcarei e i travertini.
Il secondo gruppo, di importanza ed estensione assai maggiori dei precedenti, i c. organogeni, risultano dall’accumulo di impalcature scheletriche di natura carbonatica ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Roma all'Asmara, in tre a Addis Abeba, in quattro a Mogadiscio.
Si stanno allestendo numerosi aeroscali per l'estensione della rete nell'interno dell'Africa Orientale Italiana.
Prospettive economiche. - L'avvaloramento economico dell'A. O. I. avviene ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Berlino il 25 marzo 1800, morto a Bonn il 15 febbraio 1889. Si dedicò dapprima a studî minerarî, e visitò nel 1823 il Belgio, la Lorena e l'Alsazia, nel 1827, insieme con il futuro cognato [...] ) e Bemerkunoen über den nördlichen Abfall des Niederrheinisch-Westphalischen Gebirges (ivi 1823), in cui cerca di stabilire l'estensione e l'età relativa degli strati e per la prima volta aggiunge delle carte geologiche; Geognostischer Führer zu der ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] e poi si allontanano di nuovo per racchiudere un pianoro di terreno aperto e ondulato di circa 350 ettari di estensione. Lungo la maggior parte del suo perimetro, esso è delimitato da ripidi versanti che diventano strapiombi quasi verticali di tufo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] non possiede i fiumi più lunghi della Terra.
Le zone scolanti verso il mare aperto sono, in ordine decrescente di estensione, l’artica (27%), la pacifica (23%), l’indiana (18%), la mediterranea (2%). Al versante del Mar Glaciale Artico appartengono i ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] Antille, in particolare Cuba, e il Messico dove le esplorazioni degli ultimi anni hanno svelato numerosissime cavità di notevole estensione e profondità. In alcuni paesi dell'America del Sud (Venezuela, Perù, Brasile) sono note varie altre grotte, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] piccola ondulazione nella superficie di discontinuità si sarebbe trasformata, in un certo numero di giorni, in un vortice di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] più lunghi, come nei sistemi molto complessi. Ciò che risulta particolarmente allarmante e straordinario è proprio l'estensione dei fenomeni e il ritmo frenetico delle trasformazioni.
L'effetto esponenziale di questo intenso ritmo di trasformazione ...
Leggi Tutto
cascate
Fabio Catino
Spettacolari pareti d'acqua
Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] mette in comunicazione le acque dei laghi Eire e Ontario, non è l'altezza del salto, circa 50 m, a sbalordire, ma l'estensione in superficie dei fronti che ne fa le cascate più importanti al mondo per volume: in media 5.000 m3/s di acqua precipitata ...
Leggi Tutto
selce Roccia sedimentaria silicea, estremamente dura, compatta e molto tenace, a grana finissima, composta quasi esclusivamente di quarzo microcristallino e calcedonio. Può assumere diverse colorazioni [...] Bacino di Parigi, di età oligocenica. Selciato Tipo di pavimentazione di strade e piazze, cortili ecc. costituito da s. e, per estensione, il pavimento di strade e piazze formato da blocchi, ciottoli o lastre di qualsiasi pietra (➔ pavimentazione). ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...