Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ; v. Dal Piaz e altri, 1995).
d) Il sistema himalaiano.
L'immensa catena himalaiana, di poco più giovane delle Alpi, ha un'estensione di circa 3.000 km e comprende i massimi rilievi del globo. Essa è tuttora in forte sollevamento (sino a 4 mm/anno ...
Leggi Tutto
stria Riga di colore diverso da quello del fondo. La striatura è un insieme di s. che segnano una superficie. anatomia e medicina È detta s. qualsiasi formazione che, per la sua particolare struttura [...] caratterizzate, macroscopicamente o microscopicamente, da s., come il corpo striato, formazione della base del cervello; per estensione si parla di sindromi striate per indicare manifestazioni morbose caratteristiche di lesioni del corpo striato: tra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ). Più in generale, l’aumento netto di popolazione riguarda tutta la fascia esterna al limite comunale di Roma, per un’estensione di 50.460 km almeno; al di là di questa distanza, gli effetti del fenomeno si concentrano lungo le principali vie ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] della neve ogni anno è quasi completo e dà così luogo alla formazione dei torrenti glaciali (v. fig.). L’estensione verso valle della zona di ablazione determina la formazione delle lingue glaciali, che presentano un limite detto fronte, variabile ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] , il metodo ha permesso di prevedere 7 eventi su 9 con M≥5,4 (78% degli eventi previsti), avendo determinato TIP per un'estensione temporale pari al 34,7% del tempo complessivo e 5 falsi allarmi.
Anche l'algoritmo M8 (denominato in tal modo in quanto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di temperatura innalzano la quota della copertura arborea. Verso 5000 anni fa si ha un intensificarsi dell'aridità, con estensione delle praterie nella zona centrale, mentre nel Texas la siccità determina il formarsi di praterie ad erbe basse e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] rispetto allo spazio. Lo studio delle rocce e dei fossili mostrò che la storia della Terra non coincideva nella sua estensione temporale con la storia dell'umanità, ma precedeva di gran lunga la comparsa della specie umana. Ancor più importante fu ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] indica la pressione parziale di ossigeno necessaria per ottenere il 100% di ossigenazione della molecola proteica.
Per estensione, il concetto di s. è anche utilizzato nelle interazioni ligando-recettore per indicare la concentrazione di ligando ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] in Mem. d. Acc. d. Scienze d. Ist. di Bologna, s. 2, VII (1867), pp. 107-112; Alcune ricerche intorno alla estensione della superficie respirante dei vegetabili,ibid., s. 2, VIII (1868), pp. 163-174; Il Sahara e gli antichi ghiacciai,ibid., s. 2, IX ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dal punto di vista del contenuto, all'ambito di quest'opera: in Sacrobosco, difatti, non compare alcuna trattazione dell'estensione della superficie terrestre, dei mari e dei venti.
Il terzo e quarto trattato si riferiscono espressamente all'opera di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...