Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Sudan, 6200 nella Repubblica Sudafricana, 6100 nel Madagascar, 3000 nel Mali e altrettanti in Guinea, ecc.). Soltanto l'estensione delle pratiche irrigue potrà limitare i danni delle prolungate siccità, come quella che ha imperversato negli anni 1972 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] rivoluzionario, soffocato, non domato, covava sotto la cenere. Con lo scoppio della seconda Guerra mondiale e la sua estensione all'Estremo Oriente, anche le Indie Olandesi furono teatro di guerra.
I Giapponesi mossero alla conquista delle Indie ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] In realtà si è trattato della formazione di numerose nebulose urbane e di sistemi urbani macroregionali, la cui estensione e continuità annulla definitivamente sia l'identità amministrativa delle singole municipalità coinvolte, sia quella delle aree ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] ) in cui operano, si comportano di fatto come un soggetto collettivo. È questa la condizione per definire l'estensione e i limiti dell'insieme spaziale (regionale) corrispondente, tale da rispettare "le condizioni di prossimità geografica necessarie ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] informatiche di alta precisione, ha portato al potenziamento di programmi applicativi e a una crescente estensione della complessità delle relazioni economiche, sempre più transnazionali, rese possibili dallo sviluppo di competitivi servizi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] nei paesi in via di sviluppo - ma si stima che contenga oltre il 50% delle specie del pianeta (Myers, 1986). L'estensione originale della foresta pluviale tropicale e delle foreste umide a essa collegate è stata calcolata in 16 milioni di chilometri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] soffia da sud-ovest. Da giugno a settembre, il monsone spazza il Mare d'Arabia e il Golfo del Bengala in tutta la loro estensione.
C'erano due tipi di viaggi. Da una parte la rotta che serviva Malacca; per varie ragioni, essa girava attorno a Ceylon ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] (1154-1225), resti che si leggono fino all'altezza del coro, a testimoniare che tale primo impianto doveva avere un'estensione assai minore dell'attuale. A questo edificio più antico spettano i piani inferiori delle due torri, parti del transetto e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] la guerra, secondo la sua memorabile definizione; quest'ultima era considerata il fattore principale che determinava l'estensione e la forma delle aree di distribuzione geografica delle piante. Charles Lyell rese familiare tale concetto ai lettori ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , poiché durante l’inverno masse anticicloniche persistenti impediscono l’afflusso di aria umida atlantica.
Idrografia. La scarsa estensione e l’articolazione dell’E., insieme alla vicinanza dei rilievi alle coste, hanno impedito la formazione di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...