ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] ‛īd (morto nel 1888); quest'ultimo dovette però assistere al graduale smembramento degli stati paterni, che nella loro massima estensione avevano compreso, oltre alle isole di Zanzibar, Pemba e Mafia, la costa dell'Africa orientale da Capo Delgado a ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] -Alto Adige, attribuendo a quest'ultimo la zona mistilingue a nord di Salorno e creando la provincia di Bolzano nell'estensione già attuata dal governo nazista. Ma non vi si fa cenno di disposizioni particolari intese alla protezione culturale delle ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] di rocce sedimentarie (calcari, calcescisti ecc.) a volte metamorfosate, ma ormai ridotte ad affioramenti di limitata estensione, tranne nel versante settentrionale e nella zona più orientale, verso gli altipiani del Tibet. Quarziti e scisti ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] signorile sullo Spilberk, che era circondata da un fossato e da mura in pietra e circoscriveva una superficie di notevole estensione; sul lato orientale il fossato era attraversato da un ponte e, accanto all'ingresso, si ergeva una monumentale torre ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] ad altre situazioni e, in particolare, ai periodi di siccità prolungata.
Originali sono Alcune note di idrografia sulla estensione dei ghiacciai nel dominio dei nostri fiumi alpini..., sul tributo e sul regime delle acque glaciali, pubblicate a ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] l’organizzazione sociale basata sull’ordinamento militare d’un popolo per molti aspetti barbaro, anche per la scarsa estensione della terra coltivabile. Enorme importanza ha, in questa società piuttosto semplice, il diritto penale di fronte a ogni ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] situati a ridosso del confine sloveno. Anche la configurazione economica coincide con quella di T., se si escludono l’estensione dell’area portuale e di parte delle attività industriali nel comune di Muggia, una modesta agricoltura per uso locale ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] fenomeni di formazione e concentrazione dei deflussi all’interno di una rete fluviale, e in funzione dell’estensione dei bacini coinvolti è possibile individuare precursori di evento tramite il cosiddetto preannuncio di piena.
Il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] il continente nel quale le zone aride (steppiche e subdesertiche) e iperaride (francamente desertiche) occupano la maggiore estensione in assoluto (il solo Sahara è un po’ più ampio dell’intera Australia), il continente australiano è quello ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] è ormai in fase di estinzione (da 1.678.000 kg a 84.000).
Le utilizzazioni forestali sono diminuite a causa dell'estensione dei vincoli e della diffusione di eventi calamitosi (incendi, frane, valanghe), passando da 255.000 m3 del 1958 a 198.813 del ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...