plesioterapia
plesioterapia [Comp. del gr. plesìon "vicino" e terapia] [FME] Metodo di röntgenterapia basato sull'impiego di brevi distanze focali e di tensioni relativ. basse, cui si ricorre per trattare [...] lesioni di estensione limitata con dosi elevate, senza produrre lesioni dei tessuti circostanti. ...
Leggi Tutto
Aquila
Àquila [Lat. Aquila -ae][ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Aql, a sud del Cigno e della Lira, la cui stella principale è Altair; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti [...] → costellazione ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] a. neutra: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [GFS] Equilibrio idrostatico dell'a.: v. atmosfera terrestre: I 262 a. ◆ [GFS] Estensione dell'a.: v. atmosfera terrestre: I 255 d. ◆ [GFS] Modi lineari di oscillazione dell'a.: v. maree atmosferiche: III ...
Leggi Tutto
zona
zòna [Der. del latino zona "fascia", dal gr. zòne, che è da zònnymi "cingere"] [LSF] Fascia, striscia, porzione di superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione [...] in lunghezza. ◆ [GFS] Z. astronomiche-termiche: le cinque z. in cui viene suddivisa, dal punto di vista climatico, la superficie terrestre; si differenziano per lo scarto diurno e annuo delle temperature: ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] (c. elettrolitica, ecc.); (c) per estensione di questo signif., alcuni tipi di generatori di corrente continua, come sinon. di pila (c. a combustibile, c. voltaica, ecc.); (d) figurat., certe entità spaziali (c. dello spazio delle fasi, ecc.). ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza [Der. di lungo] [LSF] Termine largamente usato nel linguaggio scientifico e tecnico, talora alternativa a distanza, per indicare una dimensione lineare di particolare rilevanza in [...] determinate questioni. ◆ [ALG] L'estensione di un ente avente una sola dimensione. (a) L. di un segmento: il numero reale che si ottiene dal rapporto tra il segmento dato e un segmento prefissato scelto come unità di misura. (b) L. di una poligonale: ...
Leggi Tutto
penómbra In ottica, zona di graduale passaggio dalla luce netta all'ombra che si forma su uno schermo quando tra una sorgente luminosa non puntiforme e lo schermo viene interposto un corpo opaco. Per [...] estensione, una zona di brillanza inferiore a quella delle aree vicine. ...
Leggi Tutto
circuitale
circuitale [agg. Der. di circuito] [ELT] [EMG] Relativo a un circuito (elettrico, magnetico, ecc.). ◆ [ELT] [EMG] Costanti c.: i valori delle grandezze che, oltre a quelle geometriche (forma [...] e lunghezza in estensione, forma e dimensioni della sezione trasversa), caratterizzano un circuito elettrico (resistenza, capacità, induttanza, impedenza) o magnetico (suscettività, permeabilità, riluttanza) complessivamente oppure per i vari tratti ...
Leggi Tutto
Unicorno
Unicòrno [Lat. scient. Unicornus] [ASF] Costellazione australe, detta anche Monoceronte, di simb. Mon, tra i due Carri, i Gemelli e Orione, introdotta da J.Hevelius (1690); per la sua forma [...] e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Vela
Véla [Lat. scient. Velae -orum] [ASF] Ant. costellazione del cielo australe, di simb. Vel, una delle parti in cui fu divisa la grande costellazione della Nave (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale (α Velorum) è di magnitudine 2.0 ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...