• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [9764]
Fisica [566]
Diritto [1107]
Biografie [1113]
Storia [936]
Geografia [548]
Arti visive [696]
Archeologia [672]
Medicina [509]
Temi generali [516]
Economia [385]

corpo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corpo còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] (dimensioni geometriche), divisibilità, impenetrabilità e le proprietà chimiche e fisiche, quali stato di aggregazione, composizione chimica, massa, elettrizzabilità, magnetizzabilità, trasparenza alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

dominio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dominio domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] natura diversa, nei quali la variabile non è spaziale ma, per es., temporale (d. del tempo) oppure, per ulteriore estensione, una determinata grandezza (per es., nell'analisi dei segnali, d. dell'ampiezza, della frequenza, ecc.: v. controllo, teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Corona Australe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Corona Australe Coróna Australe [ASF] Antica costellazione australe, di simb. Cr A (lat. scient. Corona Australis, genitivo Coronae Australis), a sud del Sagittario (per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione); la sua stella principale ha magnitudine 4.3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

esòtico, nùcleo

Enciclopedia on line

esòtico, nùcleo In fisica, nucleo instabile ottenuto artificialmente, contenente neutroni e protoni in un rapporto notevolmente diverso dai nuclei naturali e il cui studio fornisce interessanti informazioni [...] sulla materia nucleare. Per estensione, un atomo instabile nel quale una particella pesante carica negativamente si sostituisce a uno degli elettroni atomici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLA – ELETTRONI – NEUTRONI – PROTONI – NUCLEI

fuoco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuoco fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] di energia, come il f. di una combustione lo è di calore e luce. (c) Un punto di convergenza, qui per influenza del signif. che il termine ha nell'ottica, in accordo con quello ricordato sotto il precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (1)
Mostra Tutti

Vergine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vergine Vérgine [Lat. scient. Virgo] [ASF] Antica costellazione zodiacale, di simb. Vir, tra la Bilancia e il Leone (nella quale gli antichi Greci vedevano Cerere), per la cui forma ed estensione in [...] coordinate celesti → costellazione; la sua stella principale (α Virginis), di magnitudine 1.2, è chiamata Spiga. ◆ [ASF] Ammasso della V.: l'ammasso di galassie più vicino alla Galassia; è centrato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – AMMASSO DI GALASSIE – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergine (2)
Mostra Tutti

Bulino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bulino Bulino [Lat. Caelum] [ASF] Piccolissima costellazione del cielo australe, di simb. Cae, tra la Colomba e l'Eridano; non presenta stelle partic. brillanti; per la sua forma e la sua estensione [...] in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ERIDANO – COLOMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulino (2)
Mostra Tutti

Cavalluccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cavalluccio Cavallùccio (o Cavallino) [Lat. Equuleus] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Equ, così chiamata per distinguerla dal vicino Pegaso (detto anche Cavallo Maggiore); per la sua forma [...] e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

individuo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

individuo indivìduo [Der. del lat. individuus "indiviso, indivisibile", comp. di in- neg. e dividuus "diviso" da dividere] [FAF] Ogni singolo ente, in quanto distinto da altri della stessa specie e, [...] per estensione, di cose che abbiano composizione identica o identica evoluzione. ◆ [FSD] I. cristallino: porzione di materia cristallina fisicamente e chim. omogenea, senza forma ben definita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su individuo (4)
Mostra Tutti

Gunn Colin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gunn Colin Gunn 〈gan〉 Colin [ASF] Nebulosa di G.: identificata da G. nel 1952, è l'oggetto celeste più grande sinora scoperto nella Galassia, estendendosi per circa 60° (proprio tale enorme estensione [...] l'ha resa per molto tempo non identificabile). È costituita da idrogeno ed è pochissimo luminosa in quanto ha poche stelle calde capaci di eccitare il gas; potrebbe essere una sorta di nebulosa fossile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali