• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [9764]
Fisica [566]
Diritto [1107]
Biografie [1113]
Storia [936]
Geografia [548]
Arti visive [696]
Archeologia [672]
Medicina [509]
Temi generali [516]
Economia [385]

stringa

Enciclopedia on line

In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] quantistica dei campi. Mentre le particelle sono descritte da campi che dipendono dal punto nello spazio-tempo (fig. A), nelle teorie delle s. le particelle sono rappresentate dai modi di vibrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – RELATIVITÀ RISTRETTA – SUPERFICI DI RIEMANN – SUPERSIMMETRIA

morte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morte mòrte [Der. del lat. mors mortis] [LSF] Per estensione del signif. proprio, cioè quello della m. biologica (v. oltre: [BFS]), il termine è talora usato per indicare la cessazione di una qualche [...] attività. ◆ [BFS] La cessazione delle funzioni vitali in un organismo vivente; precis., la m. biologica e cellulare è caratterizzata dall'irreversibilità della detta cessazione per cui gli organi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

topologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topologia topologìa [Comp. di topo- e -logia] [LSF] Per estensione del signif. nell'algebra (v. oltre), il termine indica anche la forma intrinseca di una struttura, cioè la forma che attiene alle proprietà [...] funzionali delle strutture e che quindi non muta se la struttura viene modificata nelle sole dimensioni o anche nelle posizioni dei suoi componenti; si parla così, per es., di t. di una rete elettrica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

tempesta

Enciclopedia on line

tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] atmosferiche; si ha t. di vento in assenza di pioggia o grandine, t. di mare o di lago se caratterizzata da violento moto ondoso. Le t. di polvere o di sabbia sono dovute, nelle regioni desertiche o steppiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ENERGIA ELETTRICA – ALTA TENSIONE – TRASFORMATORI – PERTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempesta (1)
Mostra Tutti

spessore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spessore spessóre [Der. di spesso, dal lat. spissus] [LSF] (a) Estensione di un oggetto secondo una delle sue tre dimensioni, quando le altre due siano nettamente maggiori. (b) Oggetto di cui si utilizza [...] in qualche modo lo s.: per es., disporre un s. per attenuare l'intensità di una radiazione. ◆ [OTT] S. ottico: il cammino ottico relativo a una lamina trasparente, cioè il prodotto dello s. per l'indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

macchia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macchia màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] d. ◆ [EMG] M. catodica: m. luminosa che appare sul catodo di un tubo a scarica o di un arco elettrico là dove l'emissione elettronica è più intensa: v. conduzione elettrica nei gas: I 686 e. ◆ [FME] M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

lamina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lamina làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] negli astrolabi, ciascuno dei dischi metallici intercambiabili su cui erano incise le linee caratteristiche della sfera celeste (equatore, tropici, ecc.) per una data latitudine. ◆ [GFS] Nella geologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

equipaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equipaggio equipàggio [Der. del fr. équipage, dal germ. skip "barca"] [LSF] Per estensione del signif. letterale (l'insieme del personale imbarcato a bordo di una nave per farla funzionare), il complesso [...] delle cose che fanno funzionare qualcosa. ◆ [MTR] E. di uno strumento di misurazione: la parte mobile di uno strumento analogico, il cui spostamento lineare o angolare per effetto della grandezza applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equipaggio (2)
Mostra Tutti

generalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generalizzazione generalizzazióne [Der. di generalizzare, da generale, "il rendere generale"] [FAF] L'estensione, se lecita, della validità di leggi, principi, risultati sperimentali e simili a un contesto [...] più ampio di quello originale, allo scopo di ampliarne la potenzialità descrittiva ed euristica: per es., la legge di Ohm, originar. formulata per un conduttore lineare passivo, è stata generalizzata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

supersimmetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supersimmetrico supersimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di supersimmetria] [FSN] Modello s. standard: estensione supersimmetrica del modello standard delle interazioni tra particelle: v. supersimmetria: [...] VI 55 b. ◆ [FSN] Particella s.: v. supersimmetria: VI 55 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali