Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] nel quadro concettuale malthusiano, in una reinterpretazione «ottimistica» della teoria che individuava nella progressiva estensione capillare dei metodi di controllo delle nascite, da alcune ristrette élites alla maggioranza della popolazione ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] a opera della speculazione innescata da un incontrollato mercato dell’eurodollaro per il quale propose, in sede BRI, l’estensione delle stesse regole di governo monetario interno, patendo il rifiuto non solo degli Stati Uniti, interessati a passare ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] , deve essere abbandonato, e occorre rivolgersi a metodi più intelligenti, come i metodi ‛adattativi', che traggono vantaggio dalla limitata estensione spaziale e temporale dei forti scrosci di pioggia. Il più semplice e noto di questi metodi è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] , ma anche a documentare la tendenza immanente di ogni aggregato umano alla formazione di oligarchie e quindi, per estensione logica, l’impossibilità stessa della democrazia.
In questa netta accentuazione della distanza tra élite e massa, cui è ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] VI, Milano 1962, pp. 701-723.
L'interesse del F. per il sistema del credito popolare può ben considerarsi l'estensione ad un nuovo settore del suo impegno nel campo della cooperazione. Come egli afferma nel saggio del 1959, i progressi compiuti nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] delle questioni metodologiche. Sul terreno strettamente analitico, il contributo originale di Fuoco è da cercarsi nell’estensione dell’importanza attribuita alla funzione del denaro nell’ambito dell’economia capitalistica, un aspetto del suo pensiero ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] . Si definiscono enti pubblici economici quelli che esercitano, in via esclusiva o principale, un’attività d’impresa. Se l’estensione del regime privatistico proprio dello statuto d’i. privata è la regola per l’ente pubblico economico, si deve ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] cui i fenomeni vengono descritti; pertanto per la validazione dei m. matematici è necessario il riscontro sperimentale. Per estensione, sono stati inoltre sviluppati m. matematici di sistemi di natura diversa da quelli fisici e con le caratteristiche ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] presi in seria considerazione sia nella fase di registrazione di un prodotto, sia nella fase di controllo dell'estensione del suo uso, come specificato nell'atto di registrazione.
Additivi alimentari intenzionali. - L'importanza oggi attribuita alla ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...]
Le indagini dirette da A. Kempinski a Kabri nel biennio 1986-87 hanno messo in luce un insediamento che raggiunge la massima estensione e floridezza nel Bronzo Medio ii B, ma che già nel Bronzo Medio ii A presenta un articolato sistema difensivo.
Il ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...