Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] porterà al 19% nel 2013. Occorre, infine, ricordare l'ampliamento della base imponibile ottenuta grazie all'estensione della copertura pensionistica alle categorie di lavoratori atipici che ne erano sprovvisti (parasubordinati). Per tali lavoratori ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] da essere quasi indipendente dai capricci del c li ma.
La produzione totale del r.. che dipende congiuntamente dall'estensione della superficie investita a r. e dal rendimento unitario, ha oscillato ampiamente durante il periodo considerato. Pur non ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] sue parti componenti). La ragione per la quale Ricardo rifiuta la teoria additiva è da ricercare da un lato nella estensione a una situazione capitalistica della teoria del valore basata sul valore contenuto, dall'altro nella sua teoria del saggio ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di là della semplice enumerazione delle presenze operative per considerare simultaneamente le caratteristiche della domanda, in termini di estensione complessiva e di elasticità, e il grado di introduzione e di diffusione del progresso tecnico. In un ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] più diseguale del reddito (nel senso della differenza suddetta tra medio e mediano). Esso prevede anche che l'estensione del suffragio a gruppi più poveri di cittadini si accompagni a un'espansione della spesa pubblica.
Versioni di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] pubblica l’autonomia scientifica nei riguardi dell’economia politica. La classe dirigente fissa i modi e l’estensione dell’attività finanziaria in vista del conseguimento dei fini dello Stato, cioè dei bisogni pubblici concretamente determinati ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] . Gran parte del progresso degli studi di analisi economica del diritto verificatosi negli anni ottanta è consistito nella progressiva estensione di tali modelli di statica comparativa a nuovi tipi di norme, con la definizione di modelli teorici più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] il vincolo delle famiglie unite in vita compagnevole» (p. 751). Nella seconda edizione napoletana (1768-1770) abbiamo un’estensione di questa nota, nella quale viene rafforzato il significato di fede come legame della società.
Sempre nelle Lezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] teologico-giuridico e nella prassi giudiziaria per definire gli infedeli, gli ebrei, i sospetti di eresia e, per estensione, i poveri e i malviventi (G. Todeschini, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] sulla creazione di modelli che includano una volatilità anch'essa aleatoria, al pari dei prezzi che pure da essa dipendono, e sull'estensione del pricing ai casi in cui il sottostante non sia la quotazione di un titolo, ma un tasso dell'interesse, un ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...