Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , in quanto consumatori, ben possono orientarsi nelle loro rivendicazioni, progettando strategie relative ai consumi, alla loro estensione, al loro controllo e così via.
Minore attenzione si è riservata, per contro, alla nascita, alle strategie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] quel che governa». In altri termini: produzione manifatturiera, qualità morali e capacità professionali della popolazione, estensione del commercio (specie quello internazionale di transito), assetto politico-istituzionale. Quest’ultimo è l’elemento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] uno sfruttamento legale del lavoro.
L’aspetto soggettivo della teoria ferrariana è determinante anche nel considerare l’estensione dei fenomeni economici e nel suggerire la sua tripartizione in «economia individuale», «economia sociale» ed «economia ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] della società, l'E., giovandosi della posizione di rendita conquistata dalla Edison sul mercato attraverso la progressiva estensione della rete di distribuzione e l'acquisizione di un'utenza consistente, pose in atto una politica di espansione ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ridursi quando essa supera i 50 anni.
Utilizzazione e ulteriori sviluppi dell'indagine sui bilanci di famiglia
L'estensione a tutto il territorio nazionale della rilevazione dei bilanci di famiglia, effettuata con continuità temporale sia dall'ISTAT ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] da una gestione del capitale caratterizzata da vaste aree di inefficienza, da sprechi e parassitismi, e dall’estensione patologica del lavoro improduttivo, ed è dunque cresciuta meno di quanto fosse possibile. I salariati non possono accettare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] sua popolazione non possano essere soddisfatti, o possano esserlo soltanto in misura inadeguata. Ma, per la stessa estensione che hanno assunto gli scambi internazionali, è grandissimo il pericolo inerente all’eventuale restrizione o cessazione di ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] delle autorità locali (l'alto commissario M. Castelli e il commissario straordinario dei sindacati fascisti L. Lojacono), autorizzò l'estensione delle linee di credito delle MCM presso il Banco di Napoli. Le perdite maturate nel corso di quell'anno ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] : benché favorevole al principio dell'autoamministrazione, e quindi critico verso il decentramento burocratico accompagnato dall'estensione uniforme delle leggi sarde, egli si dichiarava contrario al decentramento soprattutto per l'immaturità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] , dovrà confessar certamente che neppure sotto questo rapporto siamo noi inferiori agl’Inglesi e ai Francesi, quantunque l’estensione della loro potenza presenti un più vasto soggetto agli speculativi, poiché le circostanze dei tempi e dei luoghi ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...