Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] nei problemi di tipo non numerico che in quelli numerici per i quali erano stati originariamente utilizzati. Tale estensione fu decisiva perché i calcolatori divenissero uno dei fattori principali dell'era tecnologica contemporanea.
c) Stadi dello ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] 'isola, viaggio che gli permise di identificare le cause principali della situazione che deplorava: oltre all'esagerata estensione delle terre incolte e agli abusi feudali, l'assoluta mancanza di abitazioni rurali sui territori coltivati (i contadini ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] rappresentativa, si spiega l’attenzione per il voto e il suo esercizio. L’attenzione principale di Palma era ovviamente sull’estensione del voto, da un lato, e sulla libertà elettorale, e quindi la veridicità dell’atto elettivo, dall’altro. Essa era ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] artista" (ibid., p. 210); lo stesso diritto di proprietà non era messo in discussione ma se ne auspicava l'estensione a tutti i cittadini tramite, ancora una volta, l'organizzazione del lavoro sul modello cooperativo. Rispetto al mazzinianesimo, dal ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] in cui la produzione toccava nella provincia le punte massime,e per la quantità di tiglio ottenuta e per l'estensione investita, il C. concesse larghi fidi alle più importanti case inglesi, tedesche e spagnole ianpegnate nell'esportazione della fibra ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] approvando l'opportunità della libera circolazione dei grani all'interno, con il suo Racconto vuol dissuadere da un'eventuale estensione di provvedimenti analoghi anche al commercio estero.
Non si conosce la data della morte, senz'altro posteriore al ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] radicale rammodernamento della fabbrica di via Resegone, l'affinamento delle tecniche di lavorazione e di invecchiamento, l'estensione della gamma dei prodotti liquoristici e l'espansione delle vendite all'estero.
La presenza della casa milanese sul ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] socialmente; di conseguenza, vi è c. ovunque esista o sia esistita una società umana con propri modi di vita. Questa estensione del concetto di c. da un lato a tutte le manifestazioni dell’esistenza sociale, dall’altro a qualsiasi gruppo umano, ha ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] del tempo e del livello dell’attività stessa, producendo la dinamica
che viene definita a volatilità locale. La seconda estensione, che trova ampie applicazioni in pratica, è costituita dai modelli a volatilità stocastica, in cui si ipotizza che il ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] a contenere una più ampia disciplina delle modalità e dei mezzi di attuazione dell'offerta al pubblico, prevede un'estensione delle fattispecie negoziali in cui può concretizzarsi l'offerta, determinando così un nuovo, più esteso concetto di ''valore ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...