Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] una dimostrazione che appare a prima vista rigorosa. È famoso, tra essi, il p. di Zenone (➔ Achille), connesso a un’indebita estensione a insiemi infiniti di principi validi solo per insiemi finiti.
Tipi di paradossi
In logica, il p. è un enunciato ...
Leggi Tutto
Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle [...] dei paesi dell’Europa centro-orientale, crisi finanziarie in Messico, in Asia, in Russia e il pericolo della loro estensione) hanno portato l’FMI a creare nuovi strumenti finanziari e linee di credito specifici per gestire le singole situazioni di ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] quella che è stata definita la nuova economia keynesiana. Questa scuola di pensiero è in realtà un’estensione della microeconomia neoclassica che incorpora alcuni elementi della m. keynesiana, cercando di spiegarli in termini di comportamenti ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] '' alla penetrazione dei paesi in via di sviluppo si è incentrata sull'innovazione tecnologica e organizzativa, e sull'estensione del ciclo produttivo alle fasi più vicine al prodotto finale e quindi a più alto valore aggiunto. Nell'abbigliamento ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] mercato interno. Non molto ampie le foreste, valutate rispetto all'area totale fra il 3,5% e l'11%.
Grande estensione territoriale è destinata alla pastorizia, ancora di frequente tipicamente nomade, che si ricollega all'industria dei tappeti, il cui ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] come eccezionale nell'ambito del sistema, sicché era giustificabile la posizione di quanti ritenevano di doverne limitare l'estensione ai soli casi stabiliti dalla legge, con conseguente preclusione ai privati della libertà di creare titoli di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] che presenta le maggiori precipitazioni; queste rendono particolarmente ricchi i suoi pascoli e le sue foreste. Malgrado l'estensione delle colture nelle parti meno elevate, l'allevamento rimane tuttora la risorsa principale. Le tende sono numerose ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] ridotto al minimo, la crisi si verificherebbe ugualmente perché l'aumento della popolazione aumenterebbe le estensioni degl'insediamenti riducendo le terre coltivabili e perché l'aumento della produzione industriale farebbe crescere inaccettabilmente ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] modello unitario di Stato. Essa si indebolisce infatti di fronte al proliferare di Stati che, pur se di limitata estensione territoriale, furono e sono beneficiati da un forte aumento di entrate non tributarie che derivano dall'utilizzo economico di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] caso di raccolta del risparmio attraverso istituti giuridici più tradizionali, come ad esempio il mutuo. Deve invece escludersi l'estensione all'ipotesi di raccolta del risparmio tramite l'emissione di titoli di partecipazione; in questo caso non si ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...