TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] della l. 1089/1939; art. 1 quinquies della l. 431/1985), sia indivisibile dallo statuto architettonico e monumentale. Grazie all'estensione dei soggetti di tutela integrata − sottolineata talvolta da un regime di aree di rispetto a vasto raggio −si è ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] , si arriva a un totale di terre a vegetazione arborea di oltre il 40% della superficie terrestre.
Ma questa estensione tende a ridursi progressivamente, a un ritmo che si va facendo sempre più celere. In confronto all'epoca preindustriale la ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] analisi chimica, diventando in effetti analisi chimica di qualità, accetta l'autorità della metrologia con la sua estensione nella chimica.
Metrologia nella chimica. - Per quanto detto, può essere intesa come disciplina e organizzazione che definisce ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] tutto il territorio nazionale. Lo sviluppo del traffico (nel 1993 sono stati operati oltre 170 milioni di invii) impone l'estensione della rete, che è in corso.
Il sistema, altamente versatile, è destinato soprattutto agli utenti che producono grandi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] alto reddito a quest'ultimo fattore. Altri sono il progressivo ampliamento delle aziende (circa 250 ha in media), l'estensione dell'irrigazione e l'introduzione di tecnologie avanzate.
Finita da tempo l'epopea mineraria, si continuano a estrarre vari ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] e massimizzante degli operatori, in modo analogo, quindi, alla teoria della razionalità limitata di Herbert Simon. L'estensione dell'equilibrio non cooperativo alla teoria della concorrenza potenziale e delle barriere all'entrata è un altro tema sul ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] . Si noti anche la differenza di questa prospettiva rispetto al paradigma neoclassico. Nel modello di Solow e nelle sue estensioni, la differenza nel grado di disuguaglianza o nello stock di capitale fra due economie non ha effetti persistenti se le ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] nel vasto mondo dell'indagine scientifica; e la maniera metafisica di vedere le cose, giustificata e perfino necessaria in campi la cui estensione è più o meno vasta a seconda della natura dell'oggetto, tuttavia, ogni volta, prima o poi, va a urtare ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] tra ambiente e sistema economico in termini fisici, i costi imputati all'uso delle risorse naturali e l'estensione dei confmi dello SNA mediante la considerazione della protezione interna ed esterna per l'ambiente come attività produttiva. Comunque ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ) rese possibile all'India di importare più frumento di quanto essa ne avrebbe potuto raccogliere localmente dalla stessa estensione di terreno; e in effetti le disponibilità alimentari aumentarono, durante questo periodo, a una media annua dello 0 ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...