Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di redistribuzione privata e pubblica) del reddito e delle relazioni tra reddito e consumo può esser vista come un'estensione del modello delle interdipendenze strutturali al suo 'quarto quadrante', ora non più nullo (v. sopra, cap. 5), o come ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] latino di ager: l'orizzonte politico si è finora formato e fermato soprattutto sui confini nazionali degli Stati, visti come estensione piana, su più vasta scala, dei confini dei campi. Ma non è più così. La rottura della catena politica fondamentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] che una precisione precisa non è sperabile. Debbono ancora riguardare una certa misura mezzana, tolta nel corso di più anni, e nell’estensione di più qualità di terre; per la qual cosa tanto è più necessario indirizzarsi per esse a persone capaci di ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] , ma anche lo studio del corpo, che si rivela uno strumento esso stesso, del quale l'attrezzo costituisce l'estensione.
Gli studi della fisica degli strumenti, con l'analisi delle parti del corpo usate come leve, evidenziano il rapporto diretto ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] politico», una sorta di diritto amministrativo. Sempre riprendendo il lessico romagnosiano, Poggi parlava del governo municipale come estensione del governo di famiglia e tracciava le basi di un impianto gerarchico decentrato su tre gradi (Comune ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] i vari organi politici e amministrativi. È da sottolineare che tra le finalità iniziali dell'associazione non compariva l'estensione alle altre aziende di credito dell'accordo sui tassi sottoscritto dalle grandi banche nel 1918.
Nel marzo 1920 l ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] settori dell'economia italiana. Il forte incremento della domanda fu soddisfatto attraverso particolari innovazioni produttive; l'estensione della rete ferroviaria e l'utilizzo di vagoni refrigeranti favorirono l'abbattimento dei costi e l'incremento ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] la nota più bassa è prodotta dal dito indice.
Nel trombone a tiro, si chiamano p. i vari gradi di estensione del tubo mobile dello strumento; negli altri strumenti a fiato (tromba, flauto, clarino ecc.), le combinazioni di aperture e otturazioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di un ampio dibattito sulla teoria economica dell'i. che affronta i problemi della natura dell'i., della sua organizzazione ed estensione, delle sue relazioni con il mercato. Questo dibattito si ispira in larga misura, o fa comunque riferimento, a ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] siciliani allora chiesero un regime unico per tutto il regno e cioè, o la libertà anche per la Sicilia o l'estensione del consorziamento obbligatorio al continente. Il governo accolse la prima richiesta e nel luglio del 1932 sciolse il Consorzio; per ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...