L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] 60. Il programma di sviluppo proposto dalla Conferenza mondiale dell'alimentazione tende a ridurre queste differenze con l'estensione dell'irrigazione e la diffusione di moderne tecnologie. La genetica agraria ha già fornito contributi determinanti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] reti a tensioni meno elevate (420 kV e 245 kV), ma con un grado d'interconnessione molto spinto. La fig. 2 illustra l'estensione e l'articolazione della rete dell'Europa continentale a 420 kV e le connessioni a corrente continua e le reti, pure a 420 ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] vista sociale, il piano prevede l'istituzione di un vasto sistema di assicurazioni per le malattie e la vecchiaia, l'estensione dell'assistenza sanitaria mediante medici di stato (specie nelle provincie), sussidî per i meno abbienti e l'aumento da 60 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] in generale e del territorio in particolare, ricupero e qualificazione degli spazi urbani e dei beni culturali, con estensione ai settori agricoli e montani. I progetti dei lavori sono promossi dalle amministrazioni pubbliche, dagli enti pubblici ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] che ha sterilizzato l'effetto della riforma agraria lasciando 3 milioni di salariati (jornaleros) senza terra; l'eccessiva estensione presa dal minifundio scarsamente redditizio, il rallentamento dell'irrigazione (3,2 mil. di ha), della messa a ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] le 'economie politiche' nazionali come più o meno corporatistiche a seconda del maggiore o minor grado di: 1) numerosità, estensione, potere di controllo verso l'interno e potere negoziale verso gli altri attori e gruppi privati di siffatti interessi ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] .
Il problema che si pone non è dunque il controllo dei mercati al fine di preservare la concorrenza, ma l'estensione dell'area delle attività economiche regolate dai meccanismi di mercato. Potremo meglio comprendere perché e come si sia posto questo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] guerra 1914-1918 il processo di intervento degli organi statali nella vita economica aveva subito una accelerazione e una estensione, le crisi sociali e politiche manifestatesi nel dopoguerra e, soprattutto, i disastrosi effetti sull'economia e sulla ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] investimento diretto estero, cioè sulla trasformazione dell'impresa da nazionale in multinazionale.
Con lo sviluppo e l'estensione del fenomeno, tuttavia, questo approccio perde gradualmente di interesse. Le imprese che hanno assunto una dimensione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] (ibid., p. 65). Proprio questo contesto di impresa ha permesso uno sviluppo delle teorie di Sutherland e un'estensione della sua definizione alla criminalità dell'impresa definita come corporate oppure organizational crime.Schrager e Short (v., 1977 ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...