PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] fruitore nuovo, potenzialmente abituale, verso una maggiore integrazione con lo spazio urbano cui si apre con la sua estensione all'aperto, e verso un'immagine resa più accattivante e confortevole anche attraverso un'offerta diversificata di servizi ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] consisterà nell'eliminazione di tali operatori, attraverso un impiego sempre più largo della controreazione nel senso della sua estensione a complessi via via crescenti di stadî.
Passando ad analizzare il campo dei servizi conviene, come si è ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] mediante il blocco navale della Cina e l'inizio di operazioni in Manciuria. Londra era decisamente avversa a una tale estensione, che poteva cangiarsi di colpo nel prologo della terza guerra mondiale; le autorità politiche e militari di Washington in ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] , n. 266).
L'imposta sulla pubblicità, che tra i tributi gestiti direttamente dai comuni è quella di maggiore importanza per estensione del presupposto e ammontare del gettito, è stata introdotta con il d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 639, in sostituzione ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] , disegnato su un'area iniziale di metri quadrati 115.400, si sviluppò rapidamente fino a quasi raddoppiare la sua estensione. Per ottenere la vasta spianata su cui dovevano sorgere i più completi e più vasti impianti di una fiera internazionale ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] - Come più sopra accennato, la canapicoltura in Italia è in rapido declino (cfr. Tab. 2). Non si tratta di oscillazioni dell'estensione della superficie a c. da un anno all'altro, ma di un vero e proprio abbandono della coltura per passare a colture ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] -metropoli di circa quaranta milioni di abitanti, distribuiti quasi senza soluzione di continuità su di un territorio che solo come estensione in lunghezza superava i 700 km (v. fig. 1). Se l'esistenza di un corridoio urbano costiero era da tempo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Milano, succedendo a una precedente ditta, il cui titolare era Giuseppe Zanotti.
Nel 1870 la rete ferroviaria nazionale aveva raggiunto un'estensione di circa km 8.000, più del triplo rispetto a dieci anni prima, mentre nel 1885 si toccarono i km 12 ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] modo, il limite alla divisione del lavoro è il numero delle unità prodotte e questo a sua volta dipende dall'estensione del mercato" (v. Mariti, 1979, p. 84). La decomponibilità dei processi produttivi (v. Tani, 1987) offre dunque la possibilità di ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] scarsa fluidità, non hanno capacità di scorrere sulla superficie esterna del vulcano, dando così luogo a corpi geologici di morfologia peculiare. Le cupole di r. hanno una forma in pianta subcircolare, estensione modesta e altezze anche notevoli. ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...