Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] o. n-aria può inoltre essere considerata come una relazione (n+1)-aria nel prodotto cartesiano D1×D2× … ×Dn×C. Per estensione, si parla talvolta anche di o. nullaria in un insieme M, intendendo semplicemente con tale termine un sottoinsieme di M o ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] es., o. marnoso verde, o. a Rudiste, o. acquifero. L’o. geologico ha in genere un limitato spessore e una notevole estensione areale. Si definisce o. stratigrafico o livello guida uno strato o un insieme di strati con caratteristiche litologiche o ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] attiva (meno della metà rispetto al 1971). La produzione globale del settore non accenna a diminuire, e stabile rimane l'estensione delle terre coltivate (60,4% di arativo, 4,8% di prati e pascoli), mentre si sono avute significative variazioni nella ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] un'estesa e profonda compenetrazione di interessi, obiettivi e strategie. Fu anche per questa compenetrazione, oltre che per l'estensione geografica e per la tensione dello sforzo economico e militare, che la guerra apparve in seguito la prima guerra ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] il dicembre 1382 e il marzo 1385 acquistò a Castenaso, con successivi atti, dai figli di Giovanni Pepoli una grande estensione di terre e diverse case e da Bartolomeo Monari altri edifici, diritti e attrezzature per un mulino da ricostruire presso ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dell’impiego del ciclo combinato (turbina a gas e, in cascata, un generatore di vapore con annessa turbina), dell’estensione delle reti di metanodotti e dei trasporti via mare (in forma di gas naturale liquefatto), delle caratteristiche chimiche meno ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] giudicato, subiscono gli effetti di accertamento della sentenza. Tali ipotesi ricorrono allorquando l’ordinamento ammette l’estensione ultra partes dell’efficacia della decisione. Posizione ancora differente occupano i t., che, titolari di diritti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] . in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Svezia) a un recupero di idee favorevoli alla tassazione della spesa e all'estensione dell'imponibile dell'imposta sulle società. Progetti di imposte personali sulla spesa, sul cash flow e sul flusso di fondi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] , quasi eccezionalmente, ai diritti personali. Essa riguarda peculiarmente la categoria dei beni (cose) immobili, e, in via di estensione progressiva, determinate specie di beni (cose) mobili.
La p. immobiliare si attua: a) con riferimento ai diritti ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] uno sbalzo di ben 83,3% tra la media prebellica e l'anno 1959.
Il continente più importante per ciò che riguarda l'estensione della superficie coltivata a t. è l'Asia, anche se si esclude la Cina continentale, come si è fatto nella tab. 1 (va ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...