SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] numericamente stabile, essendo parlato da meno dell'1% della popolazione complessiva, ma va riducendosi quanto a estensione territoriale. Tende a squilibrarsi anche il rapporto fra gruppi religiosi, fino a pochi decenni fa nettamente favorevole ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] al di là del limite delle acque territoriali e in acque di qualsiasi profondità ha posto il problema dell'estensione della sovranità degli stati rivieraschi per quanto riguarda i diritti di sfruttamento delle risorse minerarie del fondo e sottofondo ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] settentrionale formata dal delta del f. Rosso e quella meridionale in corrispondenza del delta del f. Mekong, veramente notevoli per estensione e in continuo ampliamento per l'apporto solido dei fiumi: il delià del f. Rosso avanza nel mare di un ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] (17,5%) si calcolava che almeno una metà potesse essere in qualche modo utilizzato. Il secondo piano quinquennale prevede l'estensione delle terre arabili a 443.000 ettari entro il 1960.
La coltura principale è il mais che occupa il 58% delle ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] (commercio, credito e assicurazione) gli assegni furono introdotti mediante contratti collettivi di lavoro. Il perfezionamento e l'estensione degli assegni a tutte le categorie d'impiegati e di operai di qualsiasi ramo produttivo avvenne con r. decr ...
Leggi Tutto
Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., [...] alla politica della "valorizzazione del caffè" e adottò varî provvedimenti che, limitando la libertà di commercio e l'estensione delle colture, tendevano a diminuire la produzione e ad impedire la ulteriore caduta dei prezzi. Fra l'altro decise ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] tra questo requisito e la libertà di parola o le altre libertà politiche. Non possiamo rendere la nostra vita politica una estensione della nostra vita morale se non ci viene garantita la libertà di esprimere le nostre opinioni nel modo che riteniamo ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] azionaria corrispondente al 75,45% dell’intero capitale sociale della Rai. Il 10 aprile 1954, in relazione all’estensione della sua attività al settore televisivo (il servizio regolare aveva avuto inizio il 3 gennaio dello stesso anno), la ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] la concorrenza, vincola soprattutto le condizioni più favorevoli che possono essere concesse alla clientela. In Italia fu detto, per estensione, c. bancario l’insieme delle norme e condizioni di tasso d’interesse, di provvigione, di valuta ecc ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] produttivi e terziari a delocalizzarsi sul territorio anche fuori dai perimetri urbani; nell'estensione delle reti di infrastrutture di trasporto e telecomunicazioni; nell'estensione dei fenomeni di pendolarismo per motivi di lavoro e di studio; nell ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...