Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] delle città, dovuti alla rapida espansione dei centri commerciali e delle città portuali. Nella prima metà del XIX secolo un'estensione dei centri urbani del 30% nel giro di dieci anni costituiva un fenomeno tutt'altro che infrequente, e in alcuni ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] (EFTA, European Free Trade Association), ponendo così le premesse per la costituzione dell'Area Economica Europea (1992) e per l'estensione a essa di molte disposizioni del mercato comune. A ciò si può obiettare, a sostegno della seconda tesi, che i ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] prestavano le somme date in deposito, ma offrivano una copertura metallica integrale ai mezzi di pagamento emessi. Questa estensione è importante perché prelude alla fase storica successiva che vedrà la nascita dell'istituto di emissione.
L'istituto ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] riavvicinamento a Pio VI e del ritorno agli affari pubblici era venuta intanto nel 1786. Il F. fu incaricato dell'estensione della storia della famiglia del pontefice (De gente Honestia, Cesenae 1786) e Pio VI, che non era insensibile all'adulazione ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] internazionali. Egli divenne infatti titolare, insieme con Alessandro Sauli, di un'attivissima ditta con sede in Lione, l'estensione della cui rete di interessi è documentata, oltre che ovviamente a Genova, anche a Parigi, Vienne, Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] una rigida delimitazione geometrica sul territorio. Il discorso si sviluppa ulteriormente anche grazie a un'estensione del concetto di infrastruttura, indispensabile per rendere un territorio idoneo alla localizzazione di attività industriali ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Nord ed il Sudamerica, fu particolarmente curata la flotta mercantile.
In tutti questi anni, il potenziamento e l'estensione delle iniziative della ditta, i nuovi modi di gestione aziendale, i mutamenti dei criteri del commercio internazionale e le ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] capitale, divenendo l'unico proprietario della cartiera. Da quel momento diede grande impulso alla fabbrica, che raggiunse un'estensione di 7500 mq, grazie anche alla protezione assicurata dal governo borbonico al settore cartario con elevati dazi su ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] un fine: parliamo così di organizzazione dell’amministrazione pubblica, dell’esercito, dello Stato e via dicendo. Per estensione, lo stesso termine può indicare anche l’entità concreta che risulta da tale attività: organizzazione indica allora una ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] , l’analisi del rapporto fra informazione e comportamento può servire a capire come le istituzioni, create dall’uomo, servano da estensione della mente umana. Una delle ipotesi di base della n. è che il cervello sia una ‘risorsa scarsa’ che risolve ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...