Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] l’a. bianca è quella che ferisce di punta o di taglio (coltello, pugnale, baionetta, spada ecc.), e per estensione anche la cosiddetta a. da difesa (elmo, scudo, corazza, per quanto riguarda il passato, cui attualmente potrebbe aggiungersi, per ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] del diritto che si caratterizza per la sua strumentalità, per il particolare rafforzamento dei poteri amministrativi e per l’estensione e l’importanza dei controlli (La formula deriva dal Geny, F., Le particularisme du droit fiscal, in Rev. trim ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] , i cui tetti e limiti di durata continuano però ad offrire loro una copertura assai modesta. Fuiscono altresì della estensione delle misure previste per agevolare l’esodo dei lavoratori anziani a fronte di accordi sindacali stipulati nel corso di ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] informatico nativo dell’ufficio giudiziario, come ad esempio i provvedimenti del giudice. Posto che in tal caso non varrebbe l’estensione dell’art. 6, l. n. 53/1994 sulla qualifica di pubblico ufficiale dell’avvocato (che può asseverare la conformità ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] e dell’art. 1363 c.c., nel caso della diffida ad adempiere (Cass., sez. lav., 16.5.1983, n. 3380).
L’estensione analogica della disciplina, quindi, tende, obiettivamente, a mettere in crisi la distinzione tra atti negoziali e atti giuridici in senso ...
Leggi Tutto
(Shanghai Cooperation Organization, SCO) Organismo intergovernativo dell’Asia centrale fondato nel 2001 in Asia centrale da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan a seguito dell’adesione [...] estremiste. India e Pakistan sono stati ammessi nell’Organizzazione – che costituisce la più vasta entità regionale per estensione spaziale e per popolazione compresa nei suoi territori - nel giugno 2017, l'Iran nel settembre 2022, mentre ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] ", all'indicazione dell'insieme di quanto è "stabilito ab aeterno", dei doveri religiosi e morali assunti nella loro più ampia estensione.
Nel quadro di un'accezione che non ha mai mutato nel tempo la sua primitiva essenza, il dharma non disgiunge ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] regno di Gimma Abbagifar e il territorio di confine dei Beni Sciangul; in parte sono ordinate in provincie di varia estensione, rette da governatori abissini, quali l'antico regno di Caffa (capitale Anderaccia), la provincia di Walleggà a ovest che ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] dell'appartenenza. Non a caso il latino pertinere designa insieme l'estendersi e lo spettare: un fondo ha una data estensione poiché spetta a qualcuno. L'appartenenza o spettanza, connettendo la cosa a un soggetto, serve a distinguerla da altre, che ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di previdenza pubblici ex art. 01 d.l. n. 138/2011 e l. conv. n. 148/2011 (infra § 3.5). o la norma di estensione agli enti di previdenza privati dell’attività della COVIP quanto alla vigilanza su investimenti e patrimonio ex art. 14, co. da 1 a 5 ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...