BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] stationari bolognesi assegnava a questa lectura (I partis: D. 1, i~D. i 1, 8; 11 partis: D. 12, i-D. 24, 2) l'estensione di 106 pecie. Il Vetus fu letto da B., per quanto sappiamo, a Pisa probabilmente nell'anno 1339-1340 (van de Kamp, p. 15), ed a ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] che con la sentenza 20.7.2016, n. 193, pur riconoscendo che la Corte di Strasburgo ha affermato l’estensione della retroattività della legge penale più favorevole anche alle sanzioni amministrative17, ha negato che dall’art. 7 CEDU discenda un ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] .
In sostanza la delega, se sommata a quella del d.d.l. C 3671 ter, dovrebbe avere come bacino di estensione tutte e proprio tutte le procedure concorsuali e tutti gli istituti di risoluzione della crisi d’impresa.
L’esame del perimetro molto ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] un istituto penitenziario.
Quando la riforma entrerà a regime, l’unica differenza tra le une e le altre riguarderà l’estensione dei poteri del giudice: per effetto delle innovazioni introdotte dalla legge Orlando, infatti, mentre le persone che si ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] obbligazioni seppur in assenza dell’iscrizione dell’autorizzazione, salvo l’onere del terzo di provare l’effettiva estensione dei poteri dell’institore (in difetto di espressa autorizzazione il contratto preliminare di compravendita di un immobile ...
Leggi Tutto
BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] nel territorio silano nella controversia insorta dopo la missione del preside Dentice.
Enormi erano gli interessi in gioco: su una estensione totale della Sila di moggia napoletane 299.511, ben 248.175 (pari all'82,86%) erano state usurpate, dal 1500 ...
Leggi Tutto
Gli atti del commissario ad acta e il terzo
Roberto Chieppa
Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità [...] se riferito alle parti del giudizio conclusosi con la sentenza da eseguire, ma lasciava qualche perplessità sull’estensione al terzo. Il testo finale del correttivo ha subito un radicale cambiamento, costituito dalla limitazione della cognizione ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] distinto sia dai giudizi analitici sia da quelli sintetici). Essa diviene quindi una scienza che tratta dell’origine, dell’estensione e della validità degli elementi a priori della conoscenza. Abolite, nell’ambito dell’idealismo, le distinzioni tra l ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] . 47 detto cod.) delle pene comminate per i reati militari già preveduti per il tempo di pace, nonché con l'estensione dell'applicazione della legge pen. mil. (diritto sostantivo) e della giurisdizione militare in relazione a persone normalmente non ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] aerea seguita dalle varie grandi potenze che guidano lo sviluppo civile del mondo.
L'impero britannico con la sua estensione mondiale trova elemento fondamentale di esistenza, nel dominio delle linee di comunicazione ed ha sin dall'inizio sentita l ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...