Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] dal verificarsi o dall’imminenza di eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che per loro natura ed estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni.
Alle Province ed ai Comuni, in riferimento al proprio ambito ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] di terra circondate dalle acque che restano scoperte ad alta marea) hanno un proprio mare territoriale. Il limite massimo di estensione (o limite esterno) del mare territoriale è di 12 miglia marine, misurate a partire da una linea di base che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Le zone più spopolate coincidono con le regioni dove il clima è più rigido, la podsolizzazione del suolo più forte e l'estensione del mantello forestale più grande, e dove una percentuale assai forte del terreno è coperta da laghi, stagni e paludi ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] Si è parificata anzitutto la condizione giuridica di tutti gli utenti; i possessori di un titolo antico (diverso nel contenuto e nell'estensione a seconda dell'ordinamento vigente nel tempo e nel luogo in cui fu formato) e quelli che hanno derivata e ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] .
Le venti riserve individuate con la legge del 1982 (v. tav. f.t.) includono zone molto diverse tra loro per estensione e finalità di tutela: infatti la disciplina in materia è ancora piuttosto generica, e il vero problema è quello di operare una ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] spetta al padre, prima, e al marito, poi. Ricordiamo, ad esempio, che la principale obiezione mossa in passato contro l'estensione del voto alle donne era che in questo modo gli uomini sposati avrebbero votato due volte. La stessa acquisizione o ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] e conseguibile solo con provvedimenti eccezionali;
• l’offesa alla pubblica incolumità in ragione della rilevanza del fatto per l’estensione della compromissione o dei suoi effetti lesivi ovvero per il numero delle persone offese o esposte a pericolo ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] può oggi affermare che le ipotesi di scopertura assicurativa risultano ormai del tutto residuali, tanto più alla luce dell’estensione soggettiva operata dal d.lgs. n. 38/2000 (cfr. Piccininno, S., I soggetti protetti nell’assicurazione contro gli ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] certezza del diritto ha perso in termini di sistematicità e chiarezza della normativa. Tra i nodi problematici l’estensione dell’ambito riconosciuto alle giurisdizioni speciali e il carico insostenibile di ricorsi per cassazione.
La ricognizione. Un ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] possano essere colmate mediante norme che il codice civile prevede per il contratto.
I profili problematici
L’estensione della regola della rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto al testamento potrebbe altresì fondarsi sull’aspirazione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...