La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] : configurazione dell’ambiente come bene giuridico, la cui tutela non è subordinata al rispetto di altri interessi statali; estensione della tutela ambientale anche a spazi situati al di fuori della sovranità statale, quali l’alto mare, lo spazio ...
Leggi Tutto
Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile [...] rispetto a una norma-principio, cioè da una norma che ha un raggio di azione maggiore e che comprenderebbe anche l’estensione della norma derogante, se non fosse assoggettata a una disciplina diversa.
La dottrina è divisa sul fatto se l’abrogazione ...
Leggi Tutto
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] nel 2000 per il periodo 2000-2004, è stato prorogato in base alla decisione 2004/904/CE del Consiglio dell’Unione; l’estensione era prevista fino al 2010, ma, di fatto, è stata limitata al 2007, in ragione di una nuova base giuridica e finanziaria ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] ha ruolo "politico" che essa svolge nel sistema. Per il procedimento in via incidentale vanno per lo meno segnalati: a) estensione e la profondità del sindacato, quale risulta dall'esaminata varietà delle decisioni; b) il notevole uso che la Corte fa ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] , Torino 1898; La revocabilità dei diritti subbiettivi patrimoniali, in Riv. it. per le sc. giur., 1898; Concetto estensione e limiti del diritto subbiettivo del possesso, in Studi senesi, 1901; Diritti subbiettivi e facoltà giuridiche, in Studi ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] Roma, Milano, Napoli, Torino e Palermo. L’analisi ha segnalato che a fronte di un’estensione territoriale complessiva di 301.515 km2 la media dell’estensione territoriale di ciascun tribunale come sopra individuata è pari a 2.169 km2. Se si prendono ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] reddito, compresi i benefici concessi a coloro che si trovano in condizioni di difficoltà economica o di povertà, emerge con evidenza dall’estensione dell’AdR ai beneficiari del ReI. L’art. 6, co. 4, d.lgs. n. 147/2017 prevede che i beneficiari del ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] n. 14, peraltro richiamata, insieme alla pronuncia gemella n. 15/2004, nella Relazione di accompagnamento a supporto dell’estensione al processo amministrativo delle regole dettate dall’art. 345 c.p.c.
31 Sull’ammissibilità dell’interrogatorio libero ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] attività di difesa del diritto e di mantenimento dell’esistente giuridico. Tuttavia, esso ha conosciuto nel tempo un’estensione della sua portata semantica, così da includere non soltanto una funzione conservativa, ma anche una funzione propositiva ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] rogatoriale, ad «un sistema generale di acquisizione delle prove nelle cause aventi dimensione transfrontaliera», fondato sulla estensione del principio del reciproco riconoscimento anche alle decisioni giudiziarie in materia di prova, in linea con ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...